scusate...copio/incollo e rifaccio da capo
![Tongue :P](https://www.edicolac64.com/public/smf/Smileys/default/tongue.gif)
Allora....
Questo è come si presenta il tuo wav visto con un editor audio (audacity è ottimo e gratuito per far ste cose , ed è raccomandato dal grande fab
![Wink ;)](https://www.edicolac64.com/public/smf/Smileys/default/wink.gif)
)
![](https://scontent-b-fra.xx.fbcdn.net/hphotos-prn2/t1.0-9/970813_10152242613560155_56571656_n.jpg)
Queste evidenziate in rosso sono le pause prima , durante e dopo gli impulsi di segnale e sono troppo "grosse" , dovrebbero essere (se fossero perfette) piatte qui invece sono anomale , e se le "ascolti" non sono altro che il disturbo di cui ti parlavo prima.
![](https://scontent-a-fra.xx.fbcdn.net/hphotos-prn2/t1.0-9/1510367_10152242613570155_693594591_n.jpg)
inoltre hai dumpato anche un sacco di "vuoto" che non serve a nulla e che aumenta inutilmente la lunghezza del file wav.
Con lo strumento seleziona (pallino rosso) , selezioniamo e tagliamo un po di "vuoto" DOPO l'ultimo impulso (lasciamone giusto un pezzetto.
![](https://scontent-b-fra.xx.fbcdn.net/hphotos-ash3/t1.0-9/578605_10152242613565155_458269655_n.jpg)
Otterremo più o meno questo:
![](https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc1/t1.0-9/1972533_10152242613730155_468118833_n.jpg)
Il fix vero e proprio che facciamo è questo:
1) strumento zoom , (la lente di ingrandimento , pallino rosso) zoommiamo un po la traccia fino ad avere una buona visuale;
2) strumento selezione (pallino verde) selezioniamo più traccia possibile PRIMA dell'impulso "SENZA" intaccarlo;
3) strumento crea silenzio assoluto (pallino azzurro) trasformerà tutto il pezzo della traccia che abbiamo selezionato in silenzio assoluto;
4) ripetiamo il procedimento per le tracce intermedie e finale del file wav , senza MAI toccare gli impulsi
![Wink ;)](https://www.edicolac64.com/public/smf/Smileys/default/wink.gif)
Abbiamo così azzerato il rumore "intermedio" degli impulsi (ma non quello di fondo , per questo è fondamentale dumpare meno rumore possibile aiutandosi col volume e con collegamenti corretti)
![](https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/t1.0-9/10003473_10152242613625155_1028787659_n.jpg)
Adesso che abbiamo sistemato (più o meno) il wav lo convertiamo in tap con audiotap , nel tuo caso , (a differenza del mio) usando un registratore audio richiede la spunta del flag "inverted waveform" (sta cosa mi stava facendo diventare matto , quindi consiglio di provare con o senza e vedere quale funziona a seconda del vostro caso) e inoltre trattandosi di un dump per vic20 andare nelle opzioni avanzate e selezionare appunto il modello vic20 (pal) , dare l'ok e convertire il wav in tap.
![](https://scontent-a-fra.xx.fbcdn.net/hphotos-ash3/t1.0-9/1382303_10152242613765155_2125948247_n.jpg)
A questo punto il tap ottenuto se fosse stato derivato da un wav con meno disturbi sarebbe stato già funzionante , ma nel tuo caso non lo è
![Tongue :P](https://www.edicolac64.com/public/smf/Smileys/default/tongue.gif)
quindi gli diamo una ripulitina con tapcleaner anche se "non sempre" risolve , ma stavolta siamo stati fortunati.
Io utilizzo la versione con la GUI perchè odio i programmini dos , è meglio una bella interfaccia grafica (dovrebbero farle per tutte le utility).
Anche in questo caso , trattandosi di vic20 dobbiamo usare alcuni accorgimenti , andiamo su options (zona rossa) e scegliamo la stringa -20 su addictional parameters
![](https://scontent-b-fra.xx.fbcdn.net/hphotos-ash4/t1.0-9/1383420_10152242613790155_942574543_n.jpg)
Ora che abbiamo "settato" il tutto per vic20 procediamo con la "pulizia" , clicchiamo su open (quadrato rosso) , scegliamo il tap ottenuto poco fa con audiotap e clicchiamo su clean (quadrato verde) lo lasciamo lavorare e "se" tutto è andato liscio otterremo un file tap "possibilmente" funzionante e in più se guardiamo nella cartella dove è contenuto tapcleaner c'è una sotto cartella denominata "prg" e li troveremo (non sempre) i file prg che il programma ha estratto durante la pulizia e potremmo rinominarli correttamente e allegarli ai dump che pubblicheremo (fanno sempre comodo).
![](https://scontent-b-fra.xx.fbcdn.net/hphotos-ash3/t1.0-9/603602_10152242613825155_41378839_n.jpg)
questo è quanto.
Le cose da tenere d'occhio per i dump sono:
1)Le condizioni della cassetta ;
2)Il giusto volume del file wav (volume di ingresso della scheda audio) ;
3)La correttezza dei collegamenti ed eventuali interferenze/disturbi ;
4)Tagliare il superfluo (specialmente alla fine del wav)
Spero che sta miniguida possa essere di aiuto a tutti , mi sono permesso di farla perchè a me piace condividere le mie esperienze ma tutti abbiamo sempre da imparare qualcosa , io fino a stamattina "litigavo" con "l'inverted waveform"
![Smiley :)](https://www.edicolac64.com/public/smf/Smileys/default/smiley.gif)