Edicolac64 forum - il commodore 64 in italia
Convertire le cassette/dischi e effettuare il processo inverso + Programmi e Utility =>
Convertire le cassette/dischi e effettuare il processo inverso + Programmi e Utility => Topic aperto da: arkanoid3000 - 20 Aprile 2008, 15:04:08
-
Salve! Sto provando a dumpare le mie cassette con un altro metodo, ossia quello del walk-man collegato al pc via cavo a due jacks visto che il mio datassette non sta piu dando i suoi frutti.
Il programma che sto utilizzando è l'Audacity consigliatomi da Rainstorm1977:
- clicco sull'icona contrassegnata da una pallina grigio-scura in basso a destra;
- disattivo tutti i tipi di volume tramite una V sui relativi quadratini bianchi eccetto la linea in ingresso che lascio
bilanciato a metà con volume massimo;
- apro l'audacity e premo REC del programma contemporaneamente a PLAY del mio walk-man;
- a questo punto vedo scorrere una linea blu orizzontale al centro con avanti un'altra linea rossa verticale con sopra
di essa un triangolino rosso;
- i volumi input e output del programma sono al massimo e sotto l'audiotrack leggo scritto: mono, 44100Hz, 16bit,
mute, solo, gain 0dB, pan center (entrambi a metà), ma non sento nulla, a volte solo un fruscio;
- alla fine clicco su "file" e lo esport in .wav;
- quest'ultimo file pesa in genere dai 200 ai 1000 Mb e quando lo riconverto con tape64, mi esce un .tap vuoto che
pesa dai 20 ai 25 bytes.
Volevo chiedere: Ho per caso sbagliato da qualche parte? Mi è sfuggito qualcosa? Oppure il mio pc non è compatibile con questo metodo?
-
Segui questa pagina, è ben fatta:
http://spazioinwind.libero.it/vic20/fallo.htm
e poi cmq ci sono le istruzioni per il dump anche su edicolac64
-
Il link dice che la risoluzione deve essere di 8bit, il mio programma ce l'ha solo da 16, 32, 64, etc., quindi non è buono, giusto?
-
Audiotap supporta risoluzioni diverse.
In Audacity, vedi una linea orizzontale, o un'onda? Nel primo caso, vuol dire che stai registrando silenzio (riprodurre il suono appena registrato te ne può dare la conferma), e quindi devi andare a Controllo Volume (doppio clic sull'altoparlantino), Opzioni->Proprietà->Registrazione->OK, e vedere se l'ingresso giusto è attivo (a seconda di dove hai attaccato il jack, Microfono o Linea in ingresso)
-
Cioe in che senso?
[Audiotap non mi si apre]
-
Ho provato come sopra indicato ma il problema persiste ancora...
-
Allora niente! Ho tentato di seguire tutte le istruzioni disponibili sia sul link che le vostre utilizzando anche Goldwave e Coll Edit Pro 2 che mi sono appena scaricato, niente di niente, il file .wav è silenzioso e il .tap generato è vuoto.
Mi sa proprio che è un difetto del mio pc, per cui ci dovro rinunciare e arrangiarmi con quello che il datassette riesce ad offrirmi.
Scusate se ho aperto questo topic inutile!
-
Mi sa proprio che è un difetto del mio pc
Curiosita': usi qualche programma come Skype o Google Talk, che richiede il microfono?
-
Audiotap non mi si apre
Da' qualche messaggio? Che cosa succede quando provi ad aprirlo?
-
No non uso nessun programma di questi.
-
Dai sintomi mi sembra di capire che al pc non arriva il segnale audio che esce dal tuo walkman, questo potrebbe verificarsi se :
1 - Il cavo è danneggiato e quindi il segnale non ha modo di poter arrivare al pc.
2 - Il volume del walkman è troppo basso o al minimo.
3 - Il volume relativo alla linea di acquisizione ( alla quale è connesso il jack che arriva dal walkman ) o è disattivato o e troppo basso.
Puoi provare a staccare dal tuo pc tutti i jack sia in ingresso che in uscita, tranne quello che arriva dal tuo walkman.
Sul mio pc ho due ingressi microphone ( line in, uno davanti e uno dietro ), per assurdo uno dei due potrebbe essere danneggiato, prova a cambiare sull'altro ( ovviamente se ne hai due ).
Se hai installato una scheda audio ( oppure se hai una scheda madre, che integra una scheda audio ) e per farla funzionare hai dovuto installare un software che installa i driver, prova ad aprire la cartella relativa e a vedere se c'è una utility di settaggio ( magari hai lì, impostato il volume line-in settato a zero o poco sopra )
-
In che modo?
-
In che modo?
:boo:
Scusa ma in che modo, cosa . . . ho messo tre punti 1-, 2-, 3- e poi ho fatto delle ipotesi, in quale punto hai dei dubbi ? ? ?
-
Intendevo in che modo dal punto 3 in poi...
-
Sul mio Pc ( con windows xp pro ) è impostato in questo modo . . .
Vai su start, pannello di controllo, clicca su " suoni voce e periferiche audio ", clicca sull' operazione " regolare il volume di sistema, a questo punto ti si aprirà una finestra nuova chiamata " proprietà - suoni e periferiche audio ", apri il terzo menù partendo da sinistra ( in alto ) che è Audio, a questo punto clicca sulla icona VOLUME del secondo settore cioè il settore " registrazione suoni ", a questo punto ti apparirà una nuova finestra con i vari slide da spostare sù o giù ovviamente devi controllare quello che si chiama controllo registrazione ( lo slide deve stare in alto ).
Sempre nel secondo settore della finestra audio potrai leggere il nome della periferica predefinita, in modo da poter cercare se nella tua directory programmi ci sono delle utility installate con quel nome ( realtek, sis, etc. )
Spero di esserti stato di aiuto . . . :maledettopc:
-
Fatto. Ma qui risulta tutto regolare, gli slides sono tutti sopra al massimo e non vedo nulla di installato, ma continua a registrare silenzioso...
-
E cmq tra gli slides non c'è controllo di registrazione, ci sono:
- missaggio stereo
- linea telefonica
- volume aux
- volume video
- volume mic
- linea in ingresso
- cd audio
ce li ho tutti in alto gli slides, quale dovrei selezionare?
-
E cmq tra gli slides non c'è controllo di registrazione
Non è uno slide, è il nome della finestra
- missaggio stereo
- linea telefonica
- volume aux
- volume video
- volume mic
- linea in ingresso
- cd audio
ce li ho tutti in alto gli slides, quale dovrei selezionare?
Quello che corrisponde al jack dove hai attaccato l'uscita dello stereo. In genere le schede audio hanno 3 jack. Il verde è la linea in uscita (a cui si attaccano le casse), il blu è la linea in ingresso, il rosa è il microfono.
-
In quelli citati da fab vicino a dove si attaccano le casse, il mio cavo non entra perche sono troppo piccoli, ne ho altri due sotto sotto e li entrano benissimo.
Mi sono appena consultato con un esperto di informatica che ha creato molti softwares e mi ha consigliato di selezionare direttamente dall'audacity stesso l'icona del volume mic o volume aux (che sarebbe line in) a seconda del buco in cui ho inserito il cavo, l'unica cosa è che non so quale dei due sia il mic e quale l'aux.
Sto provando anche in questo modo ma scorre sempre la linea dritta orizzontale...
-
Porta pazienza, arkanoid ma devo farti delle domande banali per essere sicuro e poter escludere i principali motivi per cui non si riesce ad acquisire forma audio ( il file che mi hai fatto esaminare, è un tomo di 147 Mb di puro e completo silenzio ).
1 - Il walkman che stai usando funziona regolarmente ? ? ? ( cioè, se gli attacchi le cuffiette, o delle casse, il suono si sente ? ? ? ) questo per escludere la possibilità che sia il walkman a non funzionare.
2 - Il cavo che stai usando ha alle due estremità un jack da 3.5 mm maschio ad ogni estremità ( che sia mono o stereo non importa ) e sopratutto hai modo di provarlo su una altra fonte che emette audio ( tipo televisore o altra radio ) e su una altra fonte che riceve audio ( un'altro walkman che abbia l'ingresso femmina jack da 3.5 per la registrazione, oppure uno stereo , etc ) questo per escludere la possibilità che sia il cavo danneggiato.
3 - Se fino a quì tutto bene, prova ad usare il registratore di suoni che si trova in start --> tutti i programmi --> accessori --> svago --> registratore di suoni, bottone rosso per iniziare a registrare ( quando registra se c'è audio devi vedere la forma d'audio muoversi e non una linea piatta tipo coma profondo.
:boo: responso . . . ? ? ?
-
Ho usato due walkmans e ottengo sempre lo stesso risultato.
Il cavo ha due jacks ad entrambe le estremita e si puo usare solo qui, non so la grandezza.
Ora provo il terzo...
-
Il terzo non funziona, come lo si volta e gira è sempre una linea dritta da arresto cardiaco, cosa significa?
-
Due prove da fare.
Al walkman, al posto del cavo jack-jack attacca una cuffia, e controlla se si sente il suono in cuffia.
Al walkman attacca il cavo jack-jack, vai a Controllo Volume (non di registrazione, proprio il controllo volume), e assicurati che Microfono e Linea in ingresso siano selezionati. Dovresti sentire il suono che esce dal walkman nelle casse del computer.
-
Il walkman funziona benissimo, come devo selezionare le due voci nel controllo volume?
-
Se gli slide "Microfono" e "Linea in ingresso" ci sono, per ciascuno ci dovrebbe essere una casellina da selezionare in basso. Selezionala.
-
Ti riferisci alle caselline "disattiva"?
-
L'ho appena fatto con "disattiva" e non ha funzionato, poi ho usato il controllo volume col percorso di strongboy cliccando nella casellina "seleziona" sia alla linea in ingresso che al volume mic e non funziona ugualmente.
-
La casella "disattiva" non deve essere selezionata. Meglio: non appena la selezioni, il suono si deve interrompere, non appena la deselezioni il suono dovrebbe riprendere.
Per essere sicuro di sentire qualcosa, deselezionale entrambe
-
Niente, nessuna differenza.
-
Adesso non funzionano piu neanche le casse, cosa è successo?
-
Sapete una cosa, è meglio lasciar perdere tutto!
Io adesso prendo sto cavo e tutte le mie cassette e getto tutto nel bidone della spazzatura!
Ora non funziona piu nemmeno l'audio delle casse e quando è troppo, è troppo! Tanto il risultato sarà sempre lo stesso qualunque cosa mi diciate, anche se viene ad aiutarmi Bill Gates in persona, il problema non si risolvera!
Quindi vedetevela voi co sti dumps, io non voglio piu saperne nulla!
P.S.: E' meglio mettere un lucchetto a questa discussione prima che degeneri!
-
Sapete una cosa, è meglio lasciar perdere tutto!
...
Dai . . . non mollare . . . devi capire tu cosa è che non và. Il walkman, abbiamo appurato che funziona, rimane il cavo oppure il pc . . . non hai altri modi per poter verificare il funzionamento del cavo ? ? ?
-
Adesso devo ripristinare l'audio alle casse che non so come si fa, altrimenti non potro andare avanti (tra l'altro non posso nemmeno giocare al vice)...
-
Ok ho ripristinato l'audio interno.
Ritornando al discorso di fab, ho inserito una qualunque cassetta di canzoni in tutti gli walkmans attaccati al pc ma non sento nulla e la cassetta pero funziona perche l'ho provato nello stereo della mia macchina.
Ma fatemi capire una cosa, gli ingressi line in e volume mic sono accanto alla stessa altezza dell'ingresso in cui si attaccano le casse? Perche là il mio cavo non entra, è troppo grosso, lo attacco piu in basso.
Forse allora ha ragione strongboy sul problema che è il cavo a non andar bene?
-
gli ingressi line in e volume mic sono accanto alla stessa altezza dell'ingresso in cui si attaccano le casse? Perche là il mio cavo non entra, è troppo grosso, lo attacco piu in basso.
In genere gli ingressi line in e mic sono dei connettori jack da 3,5 mm, identici all'uscita per le casse, e a una tipica uscita per cuffia di un walkman. Nelle schede madri e audio recenti, sono colorati con colori diversi a seconda dell'uso: verde=uscita, blu=ingresso line in, rosa=ingresso microfono.
-
Arkanoid ma perché hai cambiato metodo? Non ti riesce costruire il cavo XE1541 oppure ce l'hai ma non ti riesce.
Se non hai il cavo te lo costruisco io e te lo spedisco paghi solo il materiale. Se vuoi ti costuisco il C64S invece di quello.
Oppure se volete ne faccio una 50ina e li metto a disposizione di tutti :amici2:
-
Il cavo utile sarebbe quello che sfrutta la porta usb al posto della lpt dato che i nuovi pc non hanno piu' le porte parallele.
Hai pensato se sia possibile una soluzione di questo tipo?
Da dos poi si dovrebbe trovare un driver che riconosce l'usb.
Insomma questo sarebbe un bel progetto da affrontare.
Oppure dobbiamo continuare ancora e sempre a cercare pc usati su ebay per passare i nostri amati nastri...?
:mano:
-
Il mio cavo è fatto cosi, si attacca alla porta parallela e alla porta USB (non ricordo la marca), ma non sembra molto efficiente, alcune cassette le passa dritte al primo colpo come ad esempio Mega Selection, Game 2000 NS n°20, Special Games n°27, Super Game 2000 NS n°12, etc..., altre invece non danno risultati e quindi dovrei tentare col metodo audio che sicuramente dara piu successo.
Quindi mi confermate che il cavo a due jacks si attacca accanto alle casse e non sotto agli ultimi buchi? Perche se è cosi domani comprero un altro cavo.
-
...
Quindi mi confermate che il cavo a due jacks si attacca accanto alle casse e non sotto agli ultimi buchi? Perche se è cosi domani comprero un altro cavo.
La risposta è non sempre, dipende dal tipo di schedra madre che hai, la regola sicura è vedere se sul jack femmina che hai sul PC c'è disegnato sopra il simbolo di un microfono, oppure se l'anello attorno al jack femmina è rosa, come si vede dalle due foto del mio PC, quà sotto.
Frontale :(http://img98.imageshack.us/img98/467/dsc02339eq1.jpg)
Retro :(http://img241.imageshack.us/img241/1281/dsc02340xv9.jpg)
Personalmente il cavo ce l'ho collegato sul pannello frontale come si vede in foto è collegato a sinistra, e non si vede l'anello rosa perchè è coperto dal jack maschio, inserito.
Come si vede dalla seconda foto, il cavo in questione andrebbe collegato al jack femmina rosa, di fianco a quello verde, come anche indicato da arkanoid.
Per il lato software posto una gif delle mie impostazioni audio sul desktop . . .
(http://img501.imageshack.us/img501/584/audiohz6.gif)
-
Io per registrare le sorgenti audio cmq uso sempre il line in e non l'ingresso mic.
Ma che dite un adattatore parellelo -> usb funziona? Ma c'è un programma che riconosce anche il cavo usb? Non credo che Mtap riconosca l'ingresso ubs. :opsss:
-
PER BACCELLO: Che vuoi dire?
PER STRONGBOY: Anch'io ho gli attacchi colorati come li descrivi in foto ma il cavo non ci entra perche è troppo grande, quindi devo cambiare cavo?
-
PER BACCELLO: Che vuoi dire?
mic: rosa. line in: blu. Line in è consigliato.
PER STRONGBOY: Anch'io ho gli attacchi colorati come li descrivi in foto ma il cavo non ci entra perche è troppo grande, quindi devo cambiare cavo?
Direi di sì. Le estremità del cavo sono identiche? Se sì, e dato che in genere le uscite cuffia del walkman sono jack da 3,5 mm, e gli attacchi colorati pure, è strano che il cavo non entri. La presa che non entra negli attacchi del PC entra nel walkman?
-
Ma che dite un adattatore parellelo -> usb funziona?
La domanda è un'altra: un adattatore parellelo -> usb esiste? Io non credo che esista né che esisterà mai, una porta parallela e una USB sono troppo diverse. Ma sarei contento di essere smentito.
-
Il cavo ha due jacks ad entrambe le estremita e si puo usare solo qui, non so la grandezza.
Almeno sai se la grandezza di entrambe le estremità è la stessa?
-
Le grandezze sono identiche e negli walkmans entra ma non negli ingressi colorati del pc.
Il cavo datassette-pc è a forchetta: uno va alla porta parallela e l'altro va alla porta USB, il classico che si vende su eBay...
-
Il cavo datassette-pc è a forchetta: uno va alla porta parallela e l'altro va alla porta USB, il classico che si vende su eBay...
Non lo conosco, ma può darsi che la spina USB serva solo per prendere la corrente per alimentare il registratore. In passato, si usavano cavi che usavano la parallela e la porta joystick, quest'ultima solo per la corrente.
-
Le grandezze sono identiche e negli walkmans entra ma non negli ingressi colorati del pc.
...
Non entra palesemente il jack o forzando leggermente potrebbe entrare ( forse sono nuovi/vergini )
Mi sembrerebbe strano, ma non è che invece che dei jack femmina sul PC ( ma hai un portatile ? ? ? ), hai dei mini jack femmina ( 2,5 mm tipo quelli per gli IPOD )
Da wikipedia (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/27/Photo-audiojacks.jpg/200px-Photo-audiojacks.jpg)
Partendo da sinistra, un jack maschio da 2.5, due jack maschi da 3.5 , un jack maschio da 6.5 . . .
-
La grandezza ad occhio direi che è come quelle due centrali, dovrei inserirlo con forza? E se si rompe?
-
Esistono convertuitoti parallela-usb e ne ho a casa uno, acquistato, ma purtroppo mtap non credo preveda l'uso delle usb, qualcuno potrebbe modificare i sorgenti mtap ed adattare il cavo?
-
E cosa dovrebbe prevedere se non MTAP?
-
non capisco la domanda, Arkanoid
-
Col metodo che intendi te, l'utilizzo prevede i programmi MTAP accompagnato da CWSDPMI...
-
mtap ha i sorgenti che si possono modificare adattandoli ad altri cavi secondo me.
Quello che dico e' che non si puo' continuare ad usare un pc che è in estinzione per riversare nastri.
Occorre che qualcuno che sappia farlo aggiorni il software per l'utilizzo di porte usb.
-
D'accordo, ritornando a prima io cmq attendo ulteriori istruzioni prima di comprare un altro cavo...
-
Esistono convertuitoti parallela-usb e ne ho a casa uno
Somiglia a questo (http://www.sabrent.com/products/specs/USB-DB25F.htm)?
mtap non credo preveda l'uso delle usb, qualcuno potrebbe modificare i sorgenti mtap ed adattare il cavo?
mtap legge dal BIOS una lista di porte parallele, ed accede ad esse a basso livello, cioe' legge i valori dei pin direttamente.
Con l'adattatore, non si capisce bene che cosa succede elettricamente tra la porta parallele e quella USB. Quindi, non e' chiaro se e come sia possibile vedere lo stato della porta parallela, visto che, in questo caso, il PC accede solo alla porta USB.
Bisognerebbe capire come funziona il protocollo USB Print (http://www.usb.org/developers/devclass_docs/usbprint11.pdf), solo per capire se e' possibile trovare una soluzione. La porta parallela si usava proprio perche' era semplice.
2 soluzioni: o porta parallela PCI con driver DOS, cosi' mtap la vede, o DC2N.
-
La grandezza ad occhio direi che è come quelle due centrali
Del cavo? Della presa dal lato del walkman? Delle prese dal lato del PC?
dovrei inserirlo con forza? E se si rompe?
Bisogna sempre essere cauti ad usare la forza in questi casi. Se le prese dal lato PC sono da 2,5 mm, come sospetta strongboy, non serve la forza ma un cavo diverso.
-
Quindi dovrei chiedere un cavo con un jack da 2.5 e l'altro da 3.5? Esiste?
-
Somiglia a questo (http://www.sabrent.com/products/specs/USB-DB25F.htm)?
Si è proprio quello
-
Quindi dovrei chiedere un cavo con un jack da 2.5 e l'altro da 3.5? Esiste?
Ho cercato su Google e non l'ho trovato, ma adattatori 2,5-3,5 si trovano.
-
Gli adattatori sarebbero il cavo con jack maschio da 2.5 e jack femmina da 3.5? Lo posso trovare anche negli internet-point come Mail Boxes Etc, Area 01, e simili?
-
La grandezza ad occhio direi che è come quelle due centrali, dovrei inserirlo con forza? E se si rompe?
La stima che vuoi fare ad occhio serve a poco, devi essere sicuro che sia, o diverso , o uguale.
Se il jack che devi inserire nella femmina, entra in altri jack femmine che si trovano nel tuo pc, e sono uguali di diametro tra di loro, allora deve entrare, dovresti usare, quella che in diritto viene chiamata la cognizione del buon padre di famiglia ( cioè devi capire se può o se non può entrare ). Se vuoi essere sicuro puoi anche misurare i diametri con un centimetro.
Se il jack non entra nella femmina perchè è palesemente più grande , non è necessario che compri un altro cavo ( maschio 3.5 mm <---walkman================pc---> maschio 2.5mm ) puoi provare con un semplice adattatore con 3.5mm femmina che esce con un 2.5 mm maschio. Questi adattatori si usano molto per i riproduttori per mp3 portatili, quindi in un negozio/supermercato che li tratta, sicuramente lo trovi ( personalemte ne ho uno che ho in uso, se ti serve ti posso fare una foto )
P.S. Invito tutti gli utenti a focalizzare l'attenzione sul problema principale di arkanoid ( cioè riuscire ad acquisire la forma d'onda audio ), per tutti gli altri argomenti sarebbe più opportuno affrontarli in una altra sede.
-
Il mio cavo entra solo in altre due femmine che sembrano non centrar nulla, le tre femmine colorate sono troppo piccole...
Quindi quest'adattatore posso trovarlo al supermercato A&O di fronte casa mia?
-
Se è ben fornito, penso proprio di sì. Se non trovi lì, prova in catene tipo fnac, trony, expert, mediaworld, etc, etc, secondo me quì hai maggiori probabilità.
Se poi lo trovi, ed entra correttamente nel jack femmina del pc, prova a connetterlo nel jack femmina del pc che ha l'anello di colore blu ( che è il line-in ) che è il sistema più corretto ( come ha segnalato baccello, io lo uso innestato nel jack rosa, mic, perchè è frontale, e per me è più comodo in quanto lo connetto e sconnetto spesso ).
Se poi malauguratamente nel blu non va bene, allora prova per ultimo in quello rosa . . .
-
Ma lo potrei trovare ai comuni internet-point? Ne conosco uno che ha installato persino i videogames su internet (call of duty, quake, etc...)...
Non mi fido molto di mediaworld o simili, sono molto abili a fregare la gente...
-
Ok, ho appena acquistato l'adattatore, è a forma di L che deve essere?
-
Non importa la forma, l'importante è che funzioni.
Entra ? ? ?
-
Si ora entra.
Ho appena attaccato il cavo con questo adattatore, ora riesco a sentire l'audio.
Sento anche però le scariche del cellulare, devo necessariamente spegnerlo?
-
Ora sto registrando, sento un suono strano ma è troppo basso e la linea centrale del programma è lineare, non importa?
-
Si ora entra.
Ho appena attaccato il cavo con questo adattatore, ora riesco a sentire l'audio.
Sento anche però le scariche del cellulare, devo necessariamente spegnerlo?
E' meglio spegnerlo.
Ora sto registrando, sento un suono strano ma è troppo basso e la linea centrale del programma è lineare, non importa?
Regola i volumi fino a quando il segnale è ottimale. E ottimale quando durante tutta le registrazione rientra nei limiti dello 0 dB, cioè senza saturarlo, L'ideale è quando i picchi vanno da -6 dB a 0 dB.
-
I dB sarebbero...?
-
Ah ho capito cosa si intende per dB, il Gain...
Cmq poi quando vado a convertirlo con tape64 mi escono .tap da circa 300 bytes con sotto (empty image.), è normale? Ma la formula è questa di sotto?
tape64 -i:file.wav -t:12 -r -or -s:1.4
-
Io uso questa sintassi . . .
tape64 -i:s.wav -or -r -t:7
dove s.wav è il nome del file audio e il valore -t dovrebbe essere provato con un valore da 1 a 30 ( di solito i valori centrali sono già ottimali esempio 7, 11, 15, 19, provando anche altri valori intermedi )
-
Ora il .tap mi esce da 1,59 kb, troppo poco?
-
Ora il .tap mi esce da 1,59 kb, troppo poco?
Sì.
Se campioni a 44100 Hz, un file WAV di un secondo è già 44,1 kb circa. Se è mono e 8 bit, perchè se è stereo la grandezza raddoppia, e se è 16 bit raddoppia ancora.
P.S. il cellulare si può anche tenere acceso ma lontano, ad esempio in un'altra stanza.
-
Io lo faccio da mono 16bit a 44100Hz, 8bit a me non esiste.
Dove sto sbagliando?
-
Se suoni il file WAV, almeno senti il suono della cassetta?
-
Se si sente un suono, per prima cosa fai una bella zoomata sul primo tratto del segnale. Dovresti riconoscere delle pulsazioni di 3 ampiezze diverse e per pulsazioni intendo onde sinusoidali vere e proprie. Se le creste sono tagliate (cioè vanno orizzontali) tape64 non riconoscerà nulla. Ugualmente se la forma del sengale non è sinusoidale o se vedi delle increspature che alterano l'onda.
Comunque per testare basta usare tape64 -i:file.wav -r -or perché già con t=10 e s=1 si vede dove si sta andando a parare.
Prova anche a togliere -r cioè tape64 -i:file.wav -or caso mai la tua scheda non invertisse il segnale (alcune hanno addirittura la line-in invertente e il microfono no o viceversa ed è meglio accertarsene volta per volta).
-
Io ora sto registrando e vedo tre strisce larghe, la centrale è azzurra e le altre sono blu.
-
Perfetto Funziona ! ! ! ! ! !
Sono appena riuscito a dumpare un gioco, ma fatemi capire bisogna farlo un gioco alla volta o anche tutto il lato insieme?
-
Perfetto Funziona ! ! ! ! ! !
Sono appena riuscito a dumpare un gioco, ma fatemi capire bisogna farlo un gioco alla volta o anche tutto il lato insieme?
Vanno bene entrambi, ma tutto il lato insieme è meglio. Tanto ci sono STAP e Initial Tap per dividere un TAP in ogni caso.
-
Quindi non importa se poi il file .wav pesa piu di 20 Mb?
-
La dimensione non importa.
Più aumenti i bit di risoluzione, più aumenti la frequenza, se passi da mono a stereo, tutto ciò fa aumentare il peso in Mb del wav.
Io arrivo a creare dei wav da 400 Mb circa acquisendo il wav in stereo, a 16 bit, e 48 Khz.
-
Durante il dumpaggio se le strisce azzure e blu compaiono strette è cattivo segno?
-
ma che programma usi?
Io ti consiglio Adobe Audition 3 che e' lerede di Cool Edit Pro (il programma che usavo per effetture i dump col metodo audio prima di passare all'amato: mtap - cavo - datasette)
-
Io uso Audacity che mi hanno detto che è il migliore, Adobe Audition 3 non lo conosco e Coll Edit Pro non ho mai capito come funziona...
-
Io mi trovo bene con cool edit.
Adobe Audition 3 Ha delle funzionalità in più . . .
Mi stai incuriosendo . . . vado a prenderlo per provarlo.
-
Cmq dovrei studiarmeli meglio questi programmi che mi avete appena nominato perche malgrado tutti i miei sforzi, solo poche cassette stanno dando i risultati.
-
Ho appena tentato un dump veloce con questo metodo delle cassette Sport Games Nuova Serie n°1 e Super Game 2000 Nuova Serie n°36 che dumpai in collaborazione con Strongboy (giusto per curiosita) e direi che sono riuscito alla grande!
A saperlo prima di questa cosa, l'avrei fatto a suo tempo...
-
Ma i tempi di conversione sono gli stessi? A parte i risultati. Non si può campionare la traccia audio in mp3 anziché wav?
-
Sinceramente non ho provato...
-
Mi stavo chiedendo una cosa, esiste un programma migliore di TapClean per riparare i dumps acquisiti male? Perche questo sta perdendo colpi.
-
I files vanno forniti in formato WAV a tape64. Il formato MP3 non è un file di segnale puro ma un codec che effettua anche una compressione non conservativa dei dati. Se tape64 vuole files WAV credo abbia poco senso convertire MP3 e riconvertire WAV uno stesso segnale alterandolo, per quanto poco.
I tempi del dump sono coincidenti con i tempi di acquisizione perché la conversione con tape64 è immediata.
Mi stavo chiedendo una cosa, esiste un programma migliore di TapClean per riparare i dumps acquisiti male? Perche questo sta perdendo colpi.
Bisogna intendersi: TapClean è uno strumento di ottimizzazione non di riparazione nel senso stretto. Se acquisisci dei dati sbagliati TapClean non può fare miracoli. In alcuni casi dando una ripulita si può rendere più leggibile il file tap. Parlo però a livello di struttura: i programmi in formato tap che non girano (e non gireranno mai) contengono errori che TapClean puntualmente ti visualizza nel report. E per quelli non esiste, nè potrebbe esistere, nessuno strumento, a meno che non vogliamo parlare di editor esadecimale, disassembler ecc...
Se per te invece un dump acquisito male è semplicemente un dump "sporco" credo che TapClean funzioni egregiamente.
Perciò io la vedo così: eseguito un dump
1) controllare innanzitutto quello che dice tape64
2) ottimizzare con TapClean e controllare anche il suo report
3) se TapClean dice che non ci sono errori rallegrarsi per il risultato
4) se ci sono errori A) rieffettuare il dump, B) intervenire in qualche modo sul segnale WAV (ad esempio alzando manualmente il volume), C) intervenire in qualche modo sul file TAP editandolo manualmente (...?)
-
Editarlo manualmente? In che senso?
-
Perciò io la vedo così: eseguito un dump
1) controllare innanzitutto quello che dice tape64
2) ottimizzare con TapClean e controllare anche il suo report
3) se TapClean dice che non ci sono errori rallegrarsi per il risultato
4) se ci sono errori A) rieffettuare il dump, B) intervenire in qualche modo sul segnale WAV (ad esempio alzando manualmente il volume), C) intervenire in qualche modo sul file TAP editandolo manualmente (...?)
Quoto in pieno il tuo sistema, è la mia procedura standard ( escludendo l' editazione manuale del tap, cosa che non ho ancora acquisito ).
-
Ho guardato velocemente, non approfonditamente, i file WAV che Arkanoid mi ha mandato.
Il problema e' che, in alcuni punti, il volume si abbassa drammaticamente. A ochio, e' un problema della cassetta, perche' la registrazione e' di buona qualita'. In questi casi, Tape64 non puo' fare molto, e il file TAP risultante e' imperfetto. Tapclean non puo' fare niente in questo caso.
Un suggerimento "a caldo" e' di giocare col parametro -t di Tape64. Il default e' 10. Valori piu' alti sono utili per cassette "rumorose", ma possono danneggiare file WAV il cui volume si abbassa. Nel caso dei file di Arkanoid, quindi, potrebbe aiutare fare il contrario, cioe' abbassare il valore di -t, che rende il programma piu' sensibile alle onde di piccola ampiezza, ma anche piu' vulnerabile al rumore, che pero' nel caso dei file di Arkanoid e' assente.
-
( escludendo l' editazione manuale del tap, cosa che non ho ancora acquisito ).
Ad essere sinceri nemmeno io :D, infatti rimane una soluzione puramente ipotetica. E anche se esistesse, la stragrande maggioranza dei programmatori preferirebbe intervenire sul PRG e poi riconvertirlo in TAP.
Concordo in pieno col suggerimento di fab e aggiungo solo che si può anche cercare di amplificare manualmente il segnale da sound editor solo dove serve; questo per catturare le pulsazioni troppo piccole per essere lette anche con t 5 o 3. Se il caricamento ha gli effetti di schermo si può sapere approssimativamente dove è l'errore dal classico "salto" delle righe.
-
Quindi per far si che il nastro funzioni, quando vado in tape64 il parametro di -t piu efficiente va tra il 3 e il 7, e non devo azzardare con i numeri alti tipo il 15, 17, 20, etc.?
Ma quando il walkman sta dumpando devo starmi fermo con la rete? Nel senso che non devo fare alcun clic ad esempio per controllare la posta elettronica, visitare questo sito o quant'altro?
-
Guarda, non esistono purtroppo numeri buoni o cattivi in assoluto. Certe cassette mi è capitato di recuperarle perfettamente con t = 3, altre con t = 26 (ma qualcuno ha usato anche 40); in generale se il dump è stato fatto bene si usa 10 e tutto fila liscio. Come giustamente ha sottilineato fab dipende dal nastro e, tendenzialmente, conviene in effetti diminuire perché il 99% degli errori sono dovuti ad abbassamenti di volume; ciò non esclude che se il tape64 nel report ti spara TTTTT ... error possa servire t = 12, 15. Stessa cosa se sei così fortunato da riuscire a registrare ad un volume molto alto, amplficando anche eventuale rumore.
Durante il dump la linea audio in ingresso dovrebbe essere l'unica sorgente acquisita; conviene cmq fare qualche prova per escludere il problema che hai accennato perché dipende dalle impostazioni.
-
Quindi non c'è modo di decifrare il valore a parte provarli tutti da 1 a 30?
-
Quindi non c'è modo di decifrare il valore a parte provarli tutti da 1 a 30?
No. Provali tutti. Anzi, dai la precedenza ai valori più bassi di 10, nel tuo caso aiutano di più.
-
E con i relativi tapcleanamenti? Sono molto lenti...
-
In alcune cassette l'audio lo sento altalenante (volume che si alza e si abbassa alternatamente), come dovrei attrezzarmi in questo caso?
-
E con i relativi tapcleanamenti? Sono molto lenti...
Se hai una versione abbastanza nuova di tapclean, e sei sicuro che il tap non contiene altro che giochi biturbo, usa l'opzione -dobiturbo
-
Cos'è l'opzione Dobiturbo?
-
Dice a tapclean di cercare solo i giochi Biturbo. Normalmente, cerca tutti i formati, e quindi ci mette molto.
Le opzioni -do<qualcosa> sono state introdotte solo di recente, quindi assicurati di avere una versione abbastanza recente
-
Cos'è l'opzione Dobiturbo?
Quando tapclean parte con la scansione, esamina tutte le possibiltà fra i vari loader disponibili, se gli dai l'impostazione - dobiturbo è come se tu gli dicessi : puliscimi questo file .tap che so gia' che è biturbo, e quindi i tempi di ripulitura diminuiscono.
P.S.
Aggiunto dopo : risposta quasi simultanea a fab ( anche se è stato più veloce lui ) :superlol:
-
E come devo dare questo comando? Qual'è la sintassi?
-
E' un'opzione, la aggiungi come aggiungi qualsiasi altra opzione.
Per lanciare tapclean che cosa scrivi? Scriverai qualcosa del tipo
tapclean -o file.tap
, no? Aggiungi -dobiturbo e diventa
tapclean -dobiturbo -o file.tap
-
L'ho appena sperimentato ma non mi fa nulla, tra l'altro ora mi è capitata una cosa alquanto strana: ho appena tapcleanato un file che mi è risultato Pass a tutte e 5 le voci, cioe riuscito ma il gioco non funziona. Come mai?
-
Per poter rispondere, serve il file stesso e il tcreport.txt
-
In un'altra cassetta mi succede che ogni qualvolta la dumpo mi esce un .tap con loader basato su poche righe del biturbo che alternano le tinte uniche tra azzurro e blu, significa che la cassetta è rovinata definitivamente? O posso continuare a tentare?
-
Il "salto" delle righe credo che sia il problema più frequente dei dump con effetti di schermo. Se guardi il segnale che hai acquisito zoomando dovresti vedere delle pulsazioni strane per nulla sinusoidali e di ampiezza molto ridotta.
La cassetta è recuperabile ma devi ridumparla.
-
Ci provero, considerate che nel mio materiale queste sono le ultime 2 cassette...
-
Scusate, riesumo questo topic perche ho ancora bisogno di aiuto, esiste un metodo per colmare queste schermate azzurre e blu tra le righe del loader che si vengono a creare?
-
Purtroppo non esiste un "metodo" nel senso razionale del termine ed è proprio questo il limite del dump via scheda audio. Per mia esperienza ho ottenuto qualche risultato riducendo leggermente il volume e aggiustando bassi/acuti fino ad ottenere segnale sinusoidale. Oppure ho cambiato riproduttore (un vecchio walkman, niente di eccezionale).
Infine si può tentare qualche operazione direttamente sul segnale acquisito ma solo se il difetto è puntiforme, cioè interessa pochissime oscillazioni: cosa che ha funzionato solo in pochi storici casi (di mio cito il gioco All'Ippodromo, contenuto su Game2000 n° 14).
-
E come si può agire sul segnale?
-
Ritornando al discorso di Tapclean, su un determinato .tap ottengo sempre questo risultato:
GENERAL INFO AND TEST RESULTS
TAP Name : sg9-1_02.tap
TAP Size : 416218 bytes (406 kB)
TAP Version : 1
Recognized : 100%
Data Files : 5
Pauses : 3
Gaps : 0
Magic CRC32 : CDE9A406
TAP Time : 1:59.75
Bootable : YES (1 part, name: DANTE)
Loader ID : n/a
Overall Result : FAIL
Header test : PASS [Sig: OK] [Ver: OK] [Siz: OK]
Recognition test : PASS [416198 of 416198 bytes accounted for] [100%]
Checksum test : PASS [4 of 4 checksummed files OK]
Read test : FAIL [1 Errors]
Optimization test : FAIL [4 of 5 files OK]
Esiste un modo per risolvere quell'errore e quel file mancante?
-
Loader ID : n/a
Scusate l'autocitazione, quando esce questo dato durante un cleanamento indica che non riconosce alcun loader, c'è un modo per farlo riconoscere?
Ho provato anche con la sintassi -dobiturbo ma non fa nulla...
-
Purtroppo no, significa che la versione che stai usando tu di tapclean non riconosce il loader ( fra tutti quelli che sono stati implementati ) del .tap che stai tentando di ottimizzare.
Potrà avvenire solo con un nuova versione di tapclean, e se il programmatore implementerà quel tipo di loader.
-
E' il classico loader Galadriel/Biturbo che conosciamo tutti, possibile che in alcuni waves non lo riconosca?
Tra l'altro la mia versione di Tapclean è la stessa che usi te...
-
Evidentemente il .tap che gli dai da ottimizzare, ha degli errori proprio nel loader e quindi non riesce ad identificarlo . . . :boo:
-
Quindi non c'è verso a parte rifare la registrazione?
-
Esatto . . .
-
E non c'è modo di agire direttamente sul wave tipo regolargli il volume oppure mixarlo (come ho gia sentito dire)...?
-
Ogni prova ( su un .tap che non vuole uscire ) è fattibile . . . o almeno tentabile . . .
-
In che senso scusa?
-
Scusate, cosa succede se durante un tapcleanamento ogni tanto esce la scritta "Warning: The FT's database is full, the report will not be complete"?
-
Non mi è mai successo, ma dovrebbe essere il tentativo fallito di final tap di scrivere il report sul file tcreport.txt.
Prova a cancellarlo ( il file tcreport.txt )
-
Quindi è solo un problema di registrazione nel .txt che non incide sulla riparazione del gioco, giusto?
-
dovrebbe essere il tentativo fallito di final tap di scrivere il report sul file tcreport.txt.
No, e' piu' grave. Significa che Tapclean ha trovato piu' di 2000 programmi su un TAP. E questo e' sicuramente un problema di Tapclean, perche' su un TAP normale non puo' succedere. Bisogna avere a disposizione il TAP e sapere quale versione di Tapclean viene usata per capire che cosa sta succedendo
-
Stasera quando torno a casa invierò il .tap in questione a Fab e se è necessario anche il wave per capire meglio cosa succede...
-
Dall'history della versione di iAN CooG:
TapClean 0.20 revisions history by iAN CooG/HokutoForce:
2007.07.30-g1
- initial GALADRIEL (aka Biturbo/Connection) support
- increased database size from 2000 to 20000 to avoid "database full" on tapes
with lots of pauses
problema risolto da tempo :banana:
-
Cioe come sarebbe risolto?
-
Cioe come sarebbe risolto?
:superlol:
c'e' scritto, e' stato risolto modificando il programma cioe' incrementando la dimensione del database.
Usa la 0.20 g18 di iAN CooG e vedrai che risolvi.
-
Da dove lo posso scaricare?
-
La home page è : http://iancoog.altervista.org/
Il link è : http://iancoog.altervista.org/tapclean.htm
Ma al momento il link non funziona.
-
Sconsiglio di usare una versione di Tapclean basata sulla 0.20, visto che siamo alla 0.22, e comunque la 0.22 supporta il Biturbo (altro nome del Galadriel, altro nome del "caricamento chiocciola").
Ho scaricato 25.tap di arkanoid3000. Il problema è che contiene impulsi molto corti. Questi non sono un problema di per sé, se la cassetta ha il volume oscillante può succedere che un normale bit 0 sia più corto del normale, ma lo sono per Tapclean. Ogni impulso molto corto viene interpretato come la fine di un programma e l'inizio di un altro.
Quello che faccio di solito è usare WAV-PRG e plug-in caricamento chiocciola, e ripulire con Tapclean solo se tutto va con WAV-PRG. In genere WAV-PRG è più tollerante di Tapclean: se un .tap va con Tapclean va anche con WAV-PRG, ma non il contrario. E quindi, se non va con WAV-PRG, meglio non provarci neanche con Tapclean.
Nel caso specifico di 25.tap, vengono trovati 14 programmi da WAV-PRG (Tapclean 0.22 trova sotlanto 1 programma BITURBO), e 0 hanno la "checksum" corretta (0 anche con Tapclean). Non resta che buttare via 25.tap, analizzare 25.wav e vedere di tirarne fuori un altro .tap che almeno con WAV-PRG funzioni.
-
mica esiste solo biturbo/galadriel o come si chiama, easytape ad esempio non c'e' e finche' nella versione ufficiale non saranno implementate tutte le migliorie e loaders della versione di iAN e' l'unica alternativa per ripulire cassette che non contengono biturbo.
edit: l'autore e' stato avvertito e ha sistemato i links
-
Scusate ma WAV-PRG serve solo per convertire i files da .prg, .t64, .p00 e quant'altro in .tap o .wav; o è usato anche per altro? Il Plug-In @ come funziona?
-
WAV-PRG serve solo per convertire i files da .prg, .t64, .p00 e quant'altro in .tap o .wav; o è usato anche per altro? Il Plug-In @ come funziona?
anche per convertire i files da .tap o .wav in .prg, .t64, .p00
-
anche per convertire i files da .tap o .wav in .prg, .t64, .p00
Questo è il procedimento inverso, intendevo dire WAV-PRG fa anche da Tapclean?
-
WAV-PRG fa anche da Tapclean?
No. Però molti plug-in identificano se il programma viene caricato correttamente o no. E questa è una pre-condizione affinché Tapclean dia il risultato giusto. E, con le opzioni "advanced", anche identificare quali punti del TAP o del WAV sono problematici e necessitano di ritocchi, ad esempio con un hex editor nel caso di TAP o con Audacity nel caso di WAV.
-
E qual'è la procedura per avviare questi plug-in?
-
Intanto il plug-in deve essere installato. Se WAV-PRG è intallato, in Start->Tutti i Programmi->WAV-PRG ci deve essere un collegamento "Plug-in directory". In questa cartella, vanno copiati i plug-in richiesti. I plug-in si scaricano a http://wav-prg.sourceforge.net/plugins.html .
Se il plug-in è installato correttamente, avviando WAV-PRG, scegliendo "Convert a sound or TAP or WAV file to PRG, P00 or T64" e premendo OK, il menu a tendina "Use plug-in" deve contenere il plug-in installato. A questo punto si seleziona il plug-in desiderato nel menu a tendina e si inizia la conversione normalmente.
-
Non c'è quello con la chiocciola.
-
Ho appena provato a convertire 25.wav (che ho inviato a Fabrizio insieme al .tap) in .t64 tramite WAV-PRG come indicato sopra e poi riconvertito in .tap ma dopo un po' il loader si blocca...
-
Non c'è quello con la chiocciola.
Scarica chiocciola.dll dal sito indicato qualche post fa
-
Ho appena provato a convertire 25.wav (che ho inviato a Fabrizio insieme al .tap) in .t64 tramite WAV-PRG
Quale plug-in hai usato? Quali messaggi ti appaiono? Mi riferisco in particolare a quello finale ("<numero> programs were OK", "<numero> programs had errors"), e, nel caso del plug-in "Caricamento chiocciola", ai messaggi "Checksum <numero> OK" e "Checksum mismatch: expected <numero> computed <altro numero>".
-
Va bè fai te, io qua non ci sto capendo piu nulla...
-
Va bè fai te, io qua non ci sto capendo piu nulla...
Cioe da qui
http://sourceforge.net/project/downloading.php?groupname=wav-prg&filename=chiocciola.dll&use_mirror=heanet
non riesco ad andare oltre...
-
Ok ce l'ho fatta, ma il problema continua a persistere, che faccio?
-
Ok ce l'ho fatta, ma il problema continua a persistere, che faccio?
Quale problema? Che non vedi "Caricamento chiocciola" nella tendina? Se sì, devi salvare chiocciola.dll nella cartella giusta (la sottocartella plugins della cartella dove sta wavprg.exe)
-
Quello l'ho risolto, il problema è che non funziona neanche col plug-in @.
Tu cosa sei riuscito a trarre dal .wav?
-
Con 25.wav, senza selezionare la casella Inverted waveform, viene un .T64 con 1 programma (non funzionante). Selezionandola, viene un .T64 con 14 giochi, nessuno dei quali funzionante. A te?
La finestra di conversione mostra, per ogni gioco, il messaggio "Checksum mismatch" (è lo stesso che load error).
Ho provato a guardare il .wav con Audacity, e ci sono poche speranze. La qualità del nastro è pessima, i bit 0 sono deboli e in certi casi mancano del tutto. Nel caso in cui mancano, si potrebbe provare a ricostruirli a mano, ma per 14 programmi è un lavoro lungo e senza la certezza del risultato.
-
Allora chiedero a chi me l'ha inviato di rifare la registrazione, per essere piu sbrigativi.
Io cmq avevo provato a tagliare quei buchi da audacity ma il problema persiste e tapclean li rimette in spunta...
Ad ogni modo quel programma non funzionante è per caso Rimbalzo?
-
Cosa succede se provo a trasformare quel .wav alla frequenza di 48000 Hz.? Potrei danneggiarlo?
-
Cosa succede se provo a trasformare quel .wav alla frequenza di 48000 Hz.? Potrei danneggiarlo?
Cambiare la frequenza a un .wav non porta alcun vantaggio, peggioramenti invece non sono esclusi.
Comunque ho scaricato record.wav, e la qualità è molto migliore di 25.wav. Non so che cosa sia cambiato al momento di registrare il .wav, ma qualcosa dev'essere cambiato. Sto usando WAV-PRG (che è più tollerante di Tapclean e degli emulatori, il primo passo è di modificare il .wav fino ad ottenere un .t64 funzionante con WAV-PRG, i passi successivi saranno usare il .wav ritoccato per ottenere un .tap con Audiotap e poi passarlo a Tapclean). Però, anche a sensibilità 99, ci sono dei programmi con load error. Quindi ci vorrà del tempo prima di avere dei risultati.
-
Di load errors con Tape64 ne vedo solo uno che sembra non aver nulla a che fare con i programmi contenuti nella cassetta ed è situato esattamente tra la 1' e la 2' parte del loader del gioco Tarzanino, è a quello che ti riferisci?
-
Scusate, volevo chiedere per il dumpaggio delle collane con loaders contenenti grafiche richiede qualche passaggio particolare che nei loaders Biturbo si puo omettere? Mi riferisco alle collane I Magnifici 7, (New) Special Playgames e Special Program.
Cmq sto inviando altri 2 waves di Special Program a Strongboy che è piu esperto di me nella SIPE.
-
E' possibile dumpare le cassette anche da un portatile? Oppure l'audio non è buono quanto quello dei pc a muro?
-
E' equivalente. E' la stessa cosa.
Le uniche differenze possono esserci soltanto, se usi dei componenti di qualità scadente.
-
Le uniche differenze possono esserci soltanto, se usi dei componenti di qualità scadente.
In che senso?
-
Nel senso che , per esempio, se usi lo stesso tipo di cavo per acquisire un wave sia da un pc tower che da un pc portatile, allora non noterai differenze.
Ma se usi un cavo di qualità diversa, peggiore/migliore, allora le cose possono cambiare . . .
-
Nel senso che , per esempio, se usi lo stesso tipo di cavo per acquisire un wave sia da un pc tower che da un pc portatile, allora non noterai differenze.
Ma se usi un cavo di qualità diversa, peggiore/migliore, allora le cose possono cambiare . . .
No no, usando gli stessi strumenti pero attaccati al portatile, mi preoccupavo perche nei portatili ho notato che l'audio è un po' schiacciato...
-
No no, usando gli stessi strumenti pero attaccati al portatile, mi preoccupavo perche nei portatili ho notato che l'audio è un po' schiacciato...
Ciao Arkanoid,
ti scrivo di fretta come al solito perché sono al lavoro... io per i dump uso un portatile, e posso dirti con certezza che la differenza la fa la scheda audio: di solito i portatili ne montano una "da battaglia", e nello specifico, la mia possiede un'unica entrata, per microfono per giunta! Provando ad effettuare delle registrazioni, il risultato è davvero pessimo. Ho provveduto quindi a reperire una scheda audio esterna (rimediata per pochi euro), realizzata esclusivamente per ottenere un'uscita in 5.1 ma che dipone di ingressi separati per linea (line in) e microfono. Le acquisizioni sono decisamente migliori, ma il problema sono dei fastidiosi disturbi in riproduzione (avvertibili anche, seppure in maniera più ridotta, utilizzando la scheda interna). Dati gli scarsi risultati che ho ottenuto con alcune delle mie cassette (in particolare Draw Games n. 2 ed una Go Games che se non ricordo male è la n. 41) sarei anche propenso a pensare che la cosa influisca pure nella conversione in .tap, ma non posso averne la certezza (anche perché numerosi altri dumps sono andati a buon fine). Per cui, in definitiva, è preferibile utilizzare un PC "da muro" che monti una scheda sonora decente (possibilmente non di quelle integrate) con entrate separate per mic e line in...
-
Quindi tutte quelle Hit Parade che inviasti l'anno scorso le convertisti dal portatile?
-
Esatto, tutti i miei dumps sono realizzati con un PC portatile ed una scheda sonora esterna...
-
Scusate, gli waves si possono registrare in stereo per poi convertirli in 8bit-mono da audacity oppure è meglio registrarli direttamente in mono?
-
E' mia abitudine, registrare i files wave in stereo, ma solo per poter poi scegliere il canale audio migliore ( left o right ), quindi faccio generare il file .tap a tape64 dal canale mono migliore, che sia a 16 bit ( preferisco ) che a 8 bit, con frequenze che vanno dai 64 kHz a scendere ( a seconda della qualità dell'audio ) se ritengo che l'audio possa essere sporco provo a scendere di frequenza.
-
Ok grazie mille.