Edicolac64 forum - il commodore 64 in italia
Convertire le cassette/dischi e effettuare il processo inverso + Programmi e Utility =>
Convertire le cassette/dischi e effettuare il processo inverso + Programmi e Utility => Topic aperto da: koseidon72 - 07 Novembre 2007, 09:21:09
-
Riporto il messaggio che era "nascosto" in un altra area, cosi' forse e' piu' visibile:
Ho dovuto ricomprare il pc e la nuova scheda madre ha solo usb e nessuna porta parallela.
Ho comprato un cavetto che re-indirizza il segnale da usb a porta parallela.
Il cavo che ho per collegare il datassette ha da una parte l'alimentazione via usb e dall'altra lo spinotto della parallela, uscita che in questo caso sarebbe gestita dal suddetto cavo.
Il dos come gestisce il tutto?
Ho letto che ci sono dei drivers per far leggere le periferiche usb sotto dos.
Ma anche con i driver, suddetto cavo e quindi l'utilizzo della porta printer con questo cavo adattatore usb/parallela verrebbe gestito correttamente e riconosciuto da mtap?
Ps: accidenti ai nuovi Pc... complicano sempre di piu' le cose volendole semplificare.
-
Ciao, ho visto che hai scritto anche nella mailing list dello zx, ti rispondo qui comunque
Premetto che non ho mai provato di persona, però, purtroppo, dubito che possa funzionare.
Gli adattatori che si trovano lpt-usb solitamente servono solo per le stampanti, cioè permettono di usare delle stampanti non-usb e che quindi hanno il solo connettore centronics con sistemi operativi recenti che supportano USB (o con pc che non hanno la lpt). Quello che cerchi di fare te è una somma di due cose: usare hardware che usa la connessione lpt su un pc usb-only E usare software (mtap) che non sa neanche cosa sia una porta USB...
Ammesso che l'adattatore datassette-lpt funzioni collegando in "cascata" un adattatore lpt-usb (e mi pare altamente improbabile visto che solitamente gli adattatori in questione hanno scritto "funziona solo con stampanti standard e non con qualsiasi altra periferica" o cose simili) ... avresti bisogno anche di modificare mtap , facendolo funzionare usando la porta usb (ovviamente trovando ANCHE un driver usb per il dos) anzichè la lpt. Oppure trovare del software aggiuntivo che "monitori" costantemente le chiamate fatte in dos alla lpt, cioè individui tutte le volte che un programma sta facendo i/o sulla lpt, raccolga i dati li inoltri alla porta usb ( e viceversa). In sostanza un programma che si "interponga" tra il programma che devi usare e la porta usb. In teoria è possibile... ma non saprei dove andarlo a trovare anche perchè non è una cosa semplicissima visto che i connettori lpt e usb sono totalmente diversi sia come piedinatura che come segnali trasportati...
Su internet ho trovato driver usb per il dos, ma solo per hd/cd esterni... a parte un certo usb4dos di una sconosciuta azienda che dice di supportare un sacco di cose tipo modem usb... però non saprei dove pigliarlo... comunque qui ci sono un po' di link http://www.delmar.edu/Courses/ITSY2401/Handouts/USB%20Support%20for%20DOS.html
p.s. mi sa che la soluzione + semplice è quella di prendere un pc vecchio scassone su ebay o a qualche mercatino... almeno eviti tutto sto macello
-
mi sa che la soluzione + semplice è quella di prendere un pc vecchio scassone su ebay o a qualche mercatino... almeno eviti tutto sto macello
O una scheda PCI con porta parallela
-
Perfetto Fab
eccoti un esempio di adatatore pci con rs232 che uso anche io (costa circa 14€)
(http://img158.imageshack.us/img158/2921/pci1es8.th.jpg) (http://img158.imageshack.us/my.php?image=pci1es8.jpg)
-
mi sa che la soluzione + semplice è quella di prendere un pc vecchio scassone su ebay o a qualche mercatino... almeno eviti tutto sto macello
O una scheda PCI con porta parallela
Giusta osservazione :)... però mi pareva koseidon avesse parlato di pc portatile (forse in un altro thread?) ma potrei sbagliarmi o forse mi confondo con qualcun altro
-
No no, il pc e' un desktop... allora dovrei recuperare quella scheda che ha mostrato Bubusan.
Dove l'hai trovata Bubu?
-
io l'ho presa in un negozio di informtica vicino casa,
ma puoi trovarla sui siti di negozi di informatica che effettuano la spedizione come essedi a questa pagina :
http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=34653&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=
oppure su ebay
-
Grazie! Cmq penso che a breve svilupperanno un nuovo cavo per usb poiche' sempre piu' gente avra' questo prob cambiando il pc.
-
Un cavo parallelo è semplice, solo fili e saldature, niente elettronica.
Un cavo USB, invece, sarebbe una cosa complicata. E, a quel punto, tanto vale prendere il DC2N (http://www.luigidifraia.com/c64/dc2n/diary.html)
-
Interessantissimo il progetto di quel ragazzo, per giunta anche italiano.
Gli ho scritto facendogli alcune domande!
-
Qualche settimana fa l'ho contattato per chiedergli alcune cose sul funzionamento del DC2N, devo dire che è molto disponibile e cordiale. Appena sistemo un pò di faccende mi sa che lo compro.