Edicolac64 forum - il commodore 64 in italia

Convertire le cassette/dischi e effettuare il processo inverso + Programmi e Utility => conversioneConvertire le cassette/dischi e effettuare il processo inverso + Programmi e Utility => Topic aperto da: strongboy - 13 Marzo 2007, 22:00:52

Titolo: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: strongboy - 13 Marzo 2007, 22:00:52
Ho trovato questo programma, (il link è questo http://www.coder.pwp.blueyonder.co.uk/FT27b2.zip) con anche il  frontend, l'ho provato e queste sono le mie deduzioni . . . (però prima devo fare una introduzione).
 
Per fare i dump utilizzo un riproduttore di cassette, importo il file audio con cool edit pro 2.1 dopodiche dò il file wave in pasto al "tape64" per generare il file *.tap (provando tutti i valori di -t da 01 a 30). All'inizio digitavo tutto, poi ho generato un file *.batch per provare tutto in modo semiautomatico.
A questo punto caricavo il win-vice e provavo se fonzionava il file *.tap.

Adesso entra in gioco il final tap, prima di provare il file *.tap lo carico nel final tap, il quale fà un check (controllo), a schermo viene generato un report, e quello che ho capito è che il miglior file *.tap (cioè con maggiori probabilità di funzionare nell'emulatore) deve avere le seguenti caratteristiche . . .

1 - La voce recognized deve avere la percentuale la più alta possibile
2 - La voce pauses deve essere il più basso possibile
3 - La voce gaps deve essere il più basso possibile
4 - Il read test deve passare (cioè zero errors)

A questo punto provando con la conversione audio, con tutti i valori -t, e provando con final tap, quando ottengo i massimi risultati nelle quattro voci sopracitate, in final tap lancio l'ottimizzazione (la croce rossa)

Adesso provo il file *.tap nell'emulatore e 10 su 10 funziona al 100 %.

(le mie sono soltanto intuizioni e supposizioni . . . Se qualcosa è palesemente sbagliato rispondetemi pure, e provvederò a correggere questo post)  :shock:
Titolo: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: Giorgio - 14 Marzo 2007, 14:31:37
Argomento molto complesso e spinoso: quello che hai descritto è stato anche un po' il mio modo di procedere e forse posso darti queste precisazioni / suggerimenti:

1) Come avrai notato tra i vari plug-in (che plug-in non sono visto che non sono librerie dinamiche, come quelle del wav2prg per intenderci) non compare il loader da edicola più diffuso: il BITURBO (a meno che non sia uscito un aggiornamento) e nemmeno i suoi svariati cloni (o antenati):

-GALADRIEL
-CONNECTION
-GOLDEN
- ecc...ecc...

Quindi, quando dai in pasto i tuoi TAP al programma, il tentativo di riconoscimento coinvolge soltanto il formato CBM standard, cioè le sezioni HEADER e DATA scritte senza alcun turbo-loader.
Come dire: è un ottimo modo per leggere e verificare i dati di programma del turbo-loader stesso, incaricato di leggere il contenuto successivamente seguente, ossia il programma vero e proprio.
La voce 'recognized' infatti è sempre modesta (tra il 7 e 15% in base alla lunghezza del programma) e la voce gaps sarà fatalmente elevata (tutto il programma turborizzato viene allegramente saltato).

Logico che se il report non mostra degli errori di checksum il LOADER è caricabile correttamente ma questa condizione è solo necessaria e non sufficiente affinché il programma realmente funzioni.

2) L'ottimizzazione, meglio, il cuore di tutto il processo, fa compiere al computer questa banale operazione: per ogni formato di dato riconosciuto, cioè che ricada all'interno di una certa fascia di tolleranza, sostituisce il valore esatto (o ideale) previsto dalla routine del turboloader. Ottimizzando i programmi di cui è riconosciuto il turboloader si ottengono dei nastri ideali e dunque perfetti.
Il problema è che i nostri formati da edicola non sono riconosciuti: quindi l'ottimizzazione coinvolgerà esclusivamente le parti nel formato standard. E già qualcosa ma è poco.

3) Conclusione: il FT da solo degli indizi generali sulla pulizia del nastro che abbiamo ottenuto; ciò non esclude, come tu stesso hai sperimentato, che non possano essere significativi.

La vera sfida potrebbe consistere nel creare il plug-in per il Biturbo: allora sì potremmo analizzare effettivamente tutto il programma e leggerlo direttamente e salvarlo come PRG.
Conoscendo bene il C++ non credo che sia nemmeno molto complesso potendo disporre del codice sorgente.
Titolo: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: strongboy - 14 Marzo 2007, 22:12:08
Il discorso inerente ai loader specifici (cioè biturbo) mi mancava, non ne ero a conoscenza.
Effettivamente la percentuale della voce "recognized" era sempre bassina, e questa cosa non mi era chiara, proprio perchè poi il file *.tap funzionava egregiamente.

Avevo sempre avuto qualche dubbio perchè su un sito inglese di soli file .tap, accettano per la pubblicazione solo file che passano tutti i check e che hanno un valore di recognized del 100%. :o

Peccato che "final tap" non riconosce il loader a noi più indispensabile, ma solo le prime parti . . .

Comunque è un ottimo programma per fare un check del file *.tap e rilevare quindi se funzionerà o meno sul win-vice.

Personalmente non mastico il C++ e quindi non mi resta che chiedere a qualche programmatore volenteroso, di mettere le mani sul codice del programma "final tap" e noi tutti insieme per ringraziarlo gli pagheremo una bella pizza (mi posso spingere anche a qualcosa in più, dipende da quanto tempo ci mette a programmarlo).

 :wink:
Titolo: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: Giorgio - 15 Marzo 2007, 09:24:37
Citazione
Comunque è un ottimo programma per fare un check del file *.tap e rilevare quindi se funzionerà o meno sul win-vice.

Sì: in effetti le operazioni di ottimizzazione coinvolgono anche altre funzioni in grado di rendere il nastro molto più leggibile: ad esempio i programmi ottimizzati vengono trovati ai numeri corretti.

Poi esistono anche (poche) serie da edicola in formato CBM Standard (come le Jackson se non sbaglio). Quelle, ottimizzandole, dovrebbero dare 100% recognized, 0 gaps, 0 errors e puoi leggerne direttamente il listato disassemblato.

Riguardo all'ultimo punto: ho usato il condizionale 'potrebbe' perché in realtà questo lavoro risulterebbe forse inutile.
Il wav2prg dispone già dei plug-in da edicola (tra l'altro credo con soglie variabili dall'utente) ed è in grado di leggere correttamente i nostri programmi; quindi, per vedere se un tap è corretto puoi fare anche così: lo fai leggere dal wav2prg (che lo salva anche automaticamente in formato PRG, dunque ti da il listato che il FT non può darti): se non ci sono errori, sei sicuro che il file TAP funziona ed è integro al 100%. Poi lo puoi ottimizzare anche col FT per rendere i loader più puliti.

Per la cronaca: su questo argomento era sorta, su un sito parallelo, l'idea di creare un tape manager che gestisse i formati da edicola e le conversioni TAP-T64-D64-PRG-ecc...ecc..., ottimizzasse, assemblasse/disassemblasse listati, implementasse turbo-loader esistenti o a scelta dell'utente (  :) ) e così via.  Non so attualmente a che punto sia il progetto o se sia naufragato, comunque credo che disponiamo già di strumenti sufficienti per l'elaborazione dei nastri.

Nulla esclude che potremmo anche fare questo tentativo: mandare una mail alla Subchrist Software (il produttore del Final TAP) con i dati relativi al loader Biturbo; dato che ogni tanto aggiornano i loro "plug-in" può darsi che abbiano voglia di farci questo favore :wink:
Titolo: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: strongboy - 15 Marzo 2007, 21:29:42
Citazione
Poi esistono anche (poche) serie da edicola in formato CBM Standard (come le Jackson se non sbaglio). Quelle, ottimizzandole, dovrebbero dare 100% recognized, 0 gaps, 0 errors e puoi leggerne direttamente il listato disassemblato.


Ma, quindi, se il file .tap è al 100% puro, si può vedere il listato ? ? ?

Se la risposta è sì, si vede dal menù a tendina  "extracted data" del programma final tap ? ? ?

Citazione
Per la cronaca: su questo argomento era sorta, su un sito parallelo, l'idea di creare un tape manager che gestisse i formati da edicola e le conversioni TAP-T64-D64-PRG-ecc...ecc..., ottimizzasse, assemblasse/disassemblasse listati, implementasse turbo-loader esistenti o a scelta dell'utente ( Smile ) e così via. Non so attualmente a che punto sia il progetto o se sia naufragato, comunque credo che disponiamo già di strumenti sufficienti per l'elaborazione dei nastri.


Purtroppo per noi la programmazione di quella utility è momentaneamente sospesa, il thread del forum è stato lockato (chiuso), e non ci sono ulteriori informaziona da un pò di tempo (nonostante le prime fiamme iniziali la cosa si è spenta purtroppo per uno dei motivi classici, mancanza di tempo da parte dell'ideatore)  :cry:

Prima di iniziare questo thread avevo cercato informazioni e quello era l'unico inerente al tema "final tap" in italiano . . .  :roll:
Titolo: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: Giorgio - 16 Marzo 2007, 14:09:15
Citazione
Ma, quindi, se il file .tap è al 100% puro, si può vedere il listato ? ? ?


Sì, se per 'puro' intendi riconosciuto: poi è logico che lo ottimizzi.
La versione precedente mi pare fosse fatta un po' meglio perché ti mostrava in dettaglio tutte le sezioni trovate nel report, quelle saltate ecc... indicandoti anche il formato di loader incontrato in ognuna.

Citazione
Se la risposta è sì, si vede dal menù a tendina "extracted data" del programma final tap ? ? ?


Precisamente: sulla sinistra hai le sezioni. Ad esempio (loader generico):

HEADER
HEADER (REPETEAD)
LOADER
LOADER (REPETED)

Poi, se fosse in grado di riconoscerlo, ci sarebbe una quinta sezione contenente il programma vero e proprio. (Logico che se hai un programma in due caricamenti il numero di sezioni raddoppia).

Cliccando su una sezione ne visualizzi il contenuto binario sulla destra.
La vecchia versione permetteva di visualizzare i dati disassemblati prima di salvarli come PRG (in realtà era uno strumento da usare davvero con cautela :lol: ): nell'ultima mi pare che salvi tutto quello che ha riconosciuto automaticamente nella cartella PRG e quindi sta a te disassemblare con altro software

Citazione
Purtroppo per noi la programmazione di quella utility è momentaneamente sospesa

Speriamo che prima o poi riprenda dato che è stata aggiornata anche in passato su lunghi periodi.
Titolo: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: fab - 22 Marzo 2007, 22:50:12
Citazione da: "Giorgio"
Citazione
Purtroppo per noi la programmazione di quella utility è momentaneamente sospesa

Speriamo che prima o poi riprenda dato che è stata aggiornata anche in passato su lunghi periodi.


Stuart sembra aver chiuso definitvamente con Final TAP. C'è la versione open-source a linea di comando, TAPClean (http://sourceforge.net/projects/tapclean). Anche quella è un po' stagnante, ma almeno il codice sorgente è disponibile, quindi chi vuole (e sa programmare) può riprenderla
Titolo: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: Giorgio - 25 Marzo 2007, 19:06:57
TapCLEAN non lo conosco ma da qualche parte sull HD avevo i sorgenti del FinalTAP.
Il problema però, come al solito in queste cose, non è quello di valutare la fattibilità assoluta bensì il rapporto vantaggi/fatica che il progetto comporterebbe.
Qualche anno fa avrei considerato anch'io il finalTAP uno strumento indispensabile.
Attualmente però non ne sono più affatto convinto. Il panorama degli strumenti a disposizione di noi archeologi ( :D ) è già abbastanza completo dal momento che il WAV2PRG di Fabrizio Gennari estraendo i programmi recuperati e convertendoli in PRG copre da solo, tranne le ottimizzazioni, tutte le funzioni del FinalTAP.

Perciò, proseguire su questa strada mi sembra abbastanza inutile. Se poi per far leggere il Biturbo al motore del FinalTAP basta solo cambiare $01 in $0A nella routine di un plug-in già esistente sarò felicissimo della scoperta. Ma non sarò io a cimentarmi nel C magari per ore pur di scoprirlo. :wink:
Titolo: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: strongboy - 01 Aprile 2007, 21:48:12
(scusate la mia breve sosta, imbiancamento delle stanze di casa)

Dunque il programma "Final tap" genera i file prg nella sua cartella, e quindi dal file .prg si può ottenere il codice disassemblato (quale disassembler mi consigliate di provare)  :lol:
Titolo: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: Giorgio - 03 Aprile 2007, 11:59:53
Non sono un esperto perché come ti dicevo uso la versione precedente con la quale il prg era salvato solo su richiesta dell'utente. Poi, se il programma è turborizzato con un formato che il FT non riconosce puoi estrarne solo l'HEADER e il LOADER in formato PRG, il che può anche essere istruttivo solo se sei appassionato di codifica e loader  :wink:

Detto questo, se vuoi disassemblare ti consiglio di guardare in questo sito alla sezione disassembler (il C64DISA di  Bálint Tóth ad esempio è un'ottima soluzione):

http://www.npsnet.com/danf/cbm/cross-development.html

e magari fare un salto anche qui dove puoi trovare parecchi strumenti utili:

http://iancoog.altervista.org/
Titolo: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: strongboy - 03 Aprile 2007, 21:49:08
Purtroppo il link al disassemblatore non è più valido (così mi risulta)  :(

Mentre l'altro link è attivo, ed è presente anche un sid ripper (lo provo subito) :D
Titolo: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: Giorgio - 04 Aprile 2007, 10:54:00
E' vero!  :x

Tanto vale che se ti interessa ti scarichi il pacchetto completo:

http://tothb.ehc.hu/software/c64asm1a.zip

comprende un assmbler, un disassembler LM e un disassembler per il
Basic, cioè un software per convertire i file PRG contenenti programmi basic nel loro listato TXT equivalente. Una cosa che può venirci molto nel caso dei nastri amatoriali con i programmi più semplici.
Titolo: help FINAL TAP
Inserito da: vibo64 - 22 Ottobre 2007, 15:27:45
Ho acquistato sul sito delle aste un datasette insieme ad alcune cassette. Alcune di queste sono mancanti qui sul sito di edicola ed allora una volta dumpate volevo contribuire inviandole.
Visto che ho costruito l'adapter per collegare il dataset al computer mi sono messo all'opera.
Il datasette è chiaramente usato e non sapevo in che stato fosse. Così attraverso l'adapter ed il programma ptap ho trasferito il programma HEAD TEST su nastro ed ho tarato l'azimuth del datasette. (il trasferimento è okkey, ed il programma viene regolarmente eseguito).

Con l'azimuth tarato, ho letto e provato le cassette (4 in tutto) per vedere se riuscivo a caricarle. Perfetto funzionano.

Allora ho iniziato ad effettuare il dump con mtap. Ho provato prima con la cassetta FULL GAMES N°21 e poi con il mitico gioco Mission Impossible.

Il risultato? UNA TRAGEDIA.

Con la cassetta FULL GAMES, riesco a vedere tutta la modalità di caricamento per la selezione dei giochi, ma nel momento in cui finisce il caricamento del gioco selezionato il Commodore si resetta.
Con il gioco Impossible Mission non si vede proprio nulla, Reset del Commodore dopo che il counter arriva intorno a 12.

Allora provo in scrittura l'adapter per vedere se funziona. Scarico dal sito la cassetta FULL GAMES N18 e provo a trasferire il lato A della stessa utilizzando l'adapter ed il datasette.

Il risultato? PERFETTO

La cassetta viene caricata regolarmente (ANZI COMPLIMENTI!!).

Quindi, non è il datasette e non è l'adapter.

Allora prendo i due tap generati e cerco di ottimizzarli con FINAL TAP.

IL risultato? BO!

La cassetta FULL GAMES si comporta come il primo DUMP
Il gioco MISSION IMPOSSIBLE viene caricato, viene letto l'header ma se provo solo a scrivere RUN e poi Return il Commodore si inchioda letteralmente.


Per entrambi i passaggi con final tap ottengo che il test Recognition test=FAIL (percentuale 6% per FULL GAMES, percentuale 10% per MISSION IMPOSSIBLE) gli altri test sono PASS.
Mentre per entrambi nel Work Log di Final TAP leggo Loader Recognition ID : n/a.

Ho provato a variare anche Read Tollerance ma niente. Poi visto che si erano fatte le 01:45 di notte, ho spento tutto e sono andato a dormire.
Non è che abbia dormito poi tanto tra sogni di PRESS PLAY ON TAPE e FINAL TAP che si affollavano in testa!

C'è qualche anima pia che sa dirmi dove è l'errore?

Grazie


C'è una seppur piccola possibilità di venirne fuori.




Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: Giorgio - 23 Ottobre 2007, 13:54:35
Premessa: alcune notizie tecniche di cui hai bisogno sono discusse in threads diversi da questi.
Il problema è innanzitutto recuperare un nastro funzionante prima ancora che ottimizzarlo ed il FinalTAP, circa questo argomento, ti permette in minima parte (anzi forse nulla) di rendere funzionante ciò che non lo è.

Come idea generale ti consiglio questo approccio: comincia con dei nastri in buone condizioni di cui sei sicuro che girino al 100% su C64 (fai una verifica giocandovi, guardando che le classifiche funzionino ecc...).
Una volta convertiti in formato TAP fai molto prima a verficarne la qualità e gli errori e possibilmente ottimizzare il tutto usando TapClean che attualmente supporta il formato Galadriel (più o meno quello del turbo da edicola) e quindi ti produrrà (si spera) dump riconosciuti al 100% (cosa che FT non può fare ahilui!).

Tornando al problema di partenza che esula notevolmente da questo thread, ti consiglio di guardare i thread su la conversione mediante datasette. Personalmente uso un altro metodo e non saprei darti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Però posso dirti che probabilmente non è nè un problema di datasette nè assolutamente un problema di ottimizzazione con FinalTap.


Nota per l'Amministratore:
L'implementazione in TapClean del supporto per il formato da Edicola rende FinalTap ormai obsoleto. Da parte mia questo thread si può benissimo chiudere. ;)

Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: strongboy - 23 Ottobre 2007, 21:19:26
...
Nota per l'Amministratore:
L'implementazione in TapClean del supporto per il formato da Edicola rende FinalTap ormai obsoleto. Da parte mia questo thread si può benissimo chiudere. ;)

Concordo pienamente con te . . .

C'è qualcuno che vuole fare una guida sul nuovo tapclean di MR. Ian ? ? ?
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: Tag2015 - 23 Ottobre 2007, 23:46:55
Volevo farvi notare che di tapclean attualmente ne esistono 2 versioni (forse anche di più...):
quella ufficiale, che trovate su sourceforge http://sourceforge.net/projects/tapclean/ che contiene il supporto per BITURBO (che è un derivato di galadriel come sapete... ed è quello che usano un'infinità di giochi da edicola... tra cui tutte le pubblirome/edigamma) oltre naturalmente a mille altri loader "originali"
quella di ian, che trovate qui http://iancoog.altervista.org/ che contiene il supporto per altri loader da edicola, oltre al biturbo... per esempio EASYTAPE (usato da special program, magnifici7... in sostanza quelli con la schermata di loading) , GALADRIEL-POKE, (nelle poke... ovviamente  :lol:) eccetera...
Oltretutto la versione di ian ha anche delle migliorie tipo la possibilità di disabilitare tutti i loader che non interessano con un unico flag (-noall) e abilitare solo quelli che interessano...  e altri bugfix
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: Giorgio - 24 Ottobre 2007, 11:23:59
Citazione
Oltretutto la versione di ian ha anche delle migliorie tipo la possibilità di disabilitare tutti i loader che non interessano con un unico flag (-noall) e abilitare solo quelli che interessano...  e altri bugfix
Infatti, io ho scaricato subito quella di IAN: con pochi parametri in riga di comando si fa tutto in pochi secondi ed è la versione che consiglio.

Per quanto riguarda la guida è una bella idea ma forse per i nostri scopi è perfino ridondante. Io piuttosto metterei in pdf sul sito le istruzioni per convertire i giochi da edicola, magari riordinando le idee, aggiungendo gli spettri acustici al posto delle onomatopee su i suoni  ;D e parlando di sfuggita anche dei loader da edicola.
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: strongboy - 24 Ottobre 2007, 21:58:27
Per quanto riguarda la guida è una bella idea ma forse per i nostri scopi è perfino ridondante. Io piuttosto metterei in pdf sul sito le istruzioni per convertire i giochi da edicola, magari riordinando le idee, aggiungendo gli spettri acustici al posto delle onomatopee su i suoni  ;D e parlando di sfuggita anche dei loader da edicola.

 :numeber one:
Sì, interessante il pdf ( si potrebbe parlare all'interno del documento, di tapclean, e mi sembra di ricordare che nei pdf, oltre alle immagini si possano inserire anche dei file acustici di esempio )

Per spettri acustici cosa intendi ? ? ?
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: Giorgio - 25 Ottobre 2007, 14:34:27
Per spettri intendo i segnali audio visualizzati da un comune editor di suono (Cooledit per non far nomi  ;)) mostrando come dovrebbe essere la forma corretta e come appaiano invece quelle sbagliate. Oltre a far vedere quali sono gli header, i data del loader e il programma vero e proprio ad esempio.
Ma sono solo alcune idee: questo lato recupero mediante scheda audio. Poi si potrebbe fare un'altra guida in pdf su il recupero usando il datasette ecc...
Titolo: rebuild tapclean
Inserito da: vibo64 - 26 Ottobre 2007, 16:59:14
Buonasera e scusate l'ignoranza
Ho scaricato entrambe le versioni tapclean 0.21 dal sito di sourceforge e quella dal sito di ian.
Mentre per la prima sono riuscito tramite Dev-C++ a fare il rebuild generando così un nuovo exe, per la seconda, non ci riesco proprio.

Potreste gentilmente spiegarmi o fare riferimento ad una guida o tread su come generare il punto exe per la versione di tapclean di ian.

Grazie per una eventuale risposta

Vibo 64
Titolo: Re: rebuild tapclean
Inserito da: strongboy - 26 Ottobre 2007, 21:08:15
Buonasera e scusate l'ignoranza
Ho scaricato entrambe le versioni tapclean 0.21 dal sito di sourceforge e quella dal sito di ian.
Mentre per la prima sono riuscito tramite Dev-C++ a fare il rebuild generando così un nuovo exe, per la seconda, non ci riesco proprio.

Potreste gentilmente spiegarmi o fare riferimento ad una guida o tread su come generare il punto exe per la versione di tapclean di ian.

Grazie per una eventuale risposta

Vibo 64

Perdonami, ma non riesco a capire quale è il tuo problema.

Per aiutarti, forse avremmo bisogno di qualche altro indizio.

Intanto posso supporre, che se parli di generare un file .exe, hai un sistema windows, e se hai questo sistema operativo, a questo indirizzo http://iancoog.altervista.org/C/tapclean-0.20.g9.7z è presente l'archivio ( in formato compresso 7zip ) che contiene sia il codice sorgente che l'eseguibile già compilato.
Non è un eseguibile tradizionale che funziona in windows, ma deve essere eseguito in dos.

Ho forse indovinato qualche cosa oppure ho sbagliato tutto ? ? ?  :maledettopc:
Titolo: Re: rebuild tapclean
Inserito da: Tag2015 - 27 Ottobre 2007, 13:58:33
Non è un eseguibile tradizionale che funziona in windows, ma deve essere eseguito in dos.
:) Scusate la puntualizzazione ma... l'eseguibile che c'è all'interno dell'archivio di ian è a tutti gli effetti compilato per sistemi windows 32 bit, non è un eseguibile DOS che funziona anche in windows (difatti se provi a farlo funzionare con dosbox o in freedos non funziona). E' però vero che si tratta di un'applicazione che funziona da commandline, non ha interfaccia grafica, per cui va eseguito dal prompt dei comandi (accessori->prompt dei comandi oppure esegui...->cmd)
Non c'è motivo di compilare il sorgente di ian, a meno che non si abbia un sistema diverso (es. windows 64 bit o linux) ... e comunque per esperienza personale ti posso dire che non si compila "out-of-the-box"... per riuscire a compilarlo devi prendere anche i sorgenti che ci sono nell'archivio ufficiale e sovrascrivere i file con quelli di ian ... oltre a questo ci sono anche un paio di #define mancanti (probabilmente erano in un header che non c'è.. .adesso non mi ricordo più) ... insomma devi smanettarci un attimino
Comunque dovrei avere da qualche parte la directory con il sorgente che ho usato per compilare la versione linux che uso, al massimo posso inviartelo se ti serve...
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: vibo64 - 27 Ottobre 2007, 16:29:37
Grazie veramente tanto per le risposte. Devo dirvi siceramente che ieri ho contattato anche ian purtroppo da ready64 sul quale ho un altro nick storky1964. Di conseguenza mi accorgo e proprio sulla mia pelle che se fai troppe domande in quanto non riesci a capire con nick diversi ma riconducibili alla stessa email (sarebbe da sciocchi se vuoi fare spam), non passi per quello che non capisce, ma per quel cretino che si vende i dump di Edicola (è la stessa associazione che passa tra una carota ed una zucchina).
Complimenti alla felice deduzione di ian, molto perspicace, complimenti sinceri.
Ho risposto a ian pregandolo di fare attenzione a quello che si scrive nelle mail perchè le mail da Gennaio hanno valore legale come una raccomandata.

Detto questo e sorvolando anche di parecchio, credevo che fosse necessaria la ricompilazione del file sorgente.
Il programma Tapclean, lo lancio dal prompt del DOS (se lo lancio da DOS puro invece mi appare la scritta che mi dice che tapclean non è un'applicazione DOS), ma ottengo sempre lo stesso risultato per quanto riguarda il recognition test 13%.
Pertanto visto che erano stati aggiunti nuovi scanner e Loader leggendo i vari readme ed history (non comprendo la differenza tra header e scanners, ho anche chiesto questo a ian, vedi introduzione iniziale) credevo che fosse necessario il Rebuild del pacchetto software.
Se l'eseguibile è già pronto bene, non devo smanettare niente, non c'è bisogno di inventare qualcosa che è stato inventato e prendersi i meriti.

Forse devo agire sulle opzioni da inserire nelle righe di comando. Se riesco vi faccio sapere!
Grazie a tutti e buon week end
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: Tag2015 - 27 Ottobre 2007, 16:58:54
Se l'eseguibile è già pronto bene, non devo smanettare niente, non c'è bisogno di inventare qualcosa che è stato inventato e prendersi i meriti.
Non commento la prima parte visto che ian lo conosco a malapena (sentito 1 volta in email, ma mi aveva fatto un'ottima impressione) ... mi dovresti spiegare cosa intendi con "inventare qualcosa che è già stato inventato e prendersi i meriti"... era riferito a quanto ti ho scritto io? Con "smanettare" intendevo dire che per farlo compilare il tutto ci ho fatto qualche minima modifica ... cosa che è piuttosto comune in linux, dove molto spesso capita che un programma non si compili e si debba modificarlo in piccola parte... magari perchè la compilazione non funziona con una determinata libreria condivisa/versione di gcc/eccetera... questo non ha nulla a che fare con il "rubare" il codice e prendersi i meriti
La mia offerta del sorgente leggermente modificato era solo per venirti incontro, non certo per spacciare il codice come mio
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: vibo64 - 27 Ottobre 2007, 17:12:07
Assolutamente no, anzi ringrazio la tua disponibilità, non era riferita allo smanettare, perchè smanettare sia via software che hardware per me è un piacere.
Il fatto dei meriti, era riferito al tizio che si vende i cd dicendo di averli presi all'estero.
Non ho come sistema operativo linux ma windows nella versione XP.

Il fatto che ancora non capisco, forse sarò tardo, è, e questo lo ha anche scritto ian aiutandomi nella prima email in contrasto alla email successiva, (mi riferisco al messaggio precedente), di rifare il make. Proprio per questo credevo che fosse necessario ricompilare il sorgente con dev-c++.
Comunque faccio il copia ed incolla di quanto scritto da ian:

Ad ogni modo, e' sufficiente che scarichi tapclean 0.20, non la 0.21
che e'
gia' cambiata rispetto alle mie patch (anche se non in modo cosi' completo
come la mia versione, TCE non ci sta lavorando come vorrei),
sovrascrivi i files con quelli che fornisco io (che sono solo le differenze) e rifai
il make.

Come ed in che modo rifaccio il make? Perche devo rifare il make se il pacchetto è scaricabile e subito utilizzabile?
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: Tag2015 - 27 Ottobre 2007, 17:27:26
Come ed in che modo rifaccio il make? Perche devo rifare il make se il pacchetto è scaricabile e subito utilizzabile?

Ma infatti non c'è nessuna necessità di rifare il make, cioè ri-generare l'exe... ma scusa, tu nella prima mail cosa hai chiesto a ian? "non riesco a compilare il tapclean"? Se gli hai chiesto così ovviamente ti ha detto di prendere tapclean da sourceforge e sovrascriverci sopra i suoi file... e rifare il make. Però nel tuo caso, visto che hai detto di avere XP standard, non capisco quali problemi tu puoi avere avuto con l'exe che è già incluso. Se il problema è la rilevazione bassa, beh, non c'entra nulla l'exe... dipende da quale quale tap stai analizzando e dagli switch che passi a tapclean. Per esempio se vuoi "pulire" una edigamma/pubblirome, che usa il galadriel, devi fare tapclean -noall -dogaladriel -o cassetta.tap
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: vibo64 - 29 Ottobre 2007, 09:18:37
Grazie Tag2015.

Quello che ho chiesto semplicemente a ian, è come mai se effettuo il dump o con l'adapter per il datasette o con il cavo XE1541 o con il cavo XA1541 il risultato che ottengo è sempre lo stesso. Ossia, la cassetta dumpata, non funziona ne sull'emulatore (vice) ne sul commodore (ritrasferita con ptap), ma i giochi funzionano tutti solo e solamente se li divido singolarmente con stap.
Proprio per questo pensavo, ed il dubbio è mi è nato leggendo il contenuto del file INSTALL nel pacchetto di TAPCLEAN 021 (SourceForge),
che fosse necessario ricompilare il progetto per ottenere il nuovo eseguibile che contenesse i nuovi LOADER.

Questo è il contenuto del file INSTALL:

cd src
Copy either Makefile.win or Makefile.lin to Makefile
Run make
Copy tapclean or tapclean.exe to a suitable directory.

Inoltre, per sapere quale LOADER è usato nella cassetta che ho dumpato, immagino che come prima analisi io debba passare a tapclean lo switch -t per effettuare il test, poi successivamente lo/gli switch/es che consentono l'ottimizzazione della cassetta.
Ma come risultato ottengo, dopo il test, sempre loader: n/a.

Buona giornata
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: Tag2015 - 29 Ottobre 2007, 20:37:11
Quello che ho chiesto semplicemente a ian, è come mai se effettuo il dump o con l'adapter per il datasette o con il cavo XE1541 o con il cavo XA1541 il risultato che ottengo è sempre lo stesso. Ossia, la cassetta dumpata, non funziona ne sull'emulatore (vice) ne sul commodore (ritrasferita con ptap), ma i giochi funzionano tutti solo e solamente se li divido singolarmente con stap.

Se fai partire con l'autorun il .tap intero non funziona mentre so li separi con stap e poi avvii singolarmente i giochi con l'emulatore funziona tutto? Piuttosto strano... e se invece mantieni il file intero, e avvii un gioco all'interno usando vice? Nella finestra dove scegli il tap da avviare hai presente che ti indica il contenuto in un riquadro? se fai doppio clic sul nome di uno dei .PRG, nel riquadro del contenuto, vice lo avvia direttamente... anche in questo modo i giochi funzionano tutti?

Proprio per questo pensavo, ed il dubbio è mi è nato leggendo il contenuto del file INSTALL nel pacchetto di TAPCLEAN 021 (SourceForge), [...]
Beh di questo ne avevamo già parlato... usa l'exe così com'è senza stare a ricompilarlo  :)

Inoltre, per sapere quale LOADER è usato nella cassetta che ho dumpato, immagino che come prima analisi io debba passare a tapclean lo switch -t per effettuare il test, poi successivamente lo/gli switch/es che consentono l'ottimizzazione della cassetta.
Puoi anche fare direttamente l'ottimizzazione, con lo switch -o, visto che tanto non sovrascrive il file (ti genera un nuovo file che si chiama clean.nomefile)
Non preoccuparti del n/a... l'importante è che quando esegue l'ottimizzazione ti dica "Cleaning GALADRIEL tape block from .." (ovviamente dipende dal loader, se non è galadriel ti scriverà una cosa diversa)
Dopo l'ottimizzazione, se è un buon dump, dovresti avere header, checksum, read, optimization tests tutti PASS, e la recognition intorno al 100%.
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: vibo64 - 29 Ottobre 2007, 22:15:04
Ciao Tag2015

Allora se faccio partire il nastro completo trasferito con ptap, funziona tutto fino al caricamento del gioco, ma al momento dell'auto run il C64 si resetta, stessa cosa avvine con il vice (doppio click sul prg relativo al primo gioco nella list file).


Comunque, proprio mentre ti scrivo sono riuscito a dumpare la cassetta special game n°3 (almeno spero) tutto pass, fatta eccezione per il recognition test che comunque arriva a 99%. Ora se ci riesco la provo sul c64.

Per quanto riguarda FULL GAME n° 21 provando lo switch -t non vine rilevato nessun LOADER che è riconosciuto da Tapclean...potrebbe essere uno nuovo?

La cassetta si carica in questo modo:

Dopo la schermata iniziale, il gioco attraverso un menù chiede l'opzione per il gioco da caricare 1 2 o 3 (sul lato A). Quando l'utente sceglie, il programma chiede di premere FF nel datasette e poi Return. Il datasette inizia a scorrere fino all'inizio del gioco e poi si ferma. Quindi si preme stop-return e play.
Da questo punto il c64 carica il gioco e poi come ti dicevo si resetta.

Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: Mulder - 30 Ottobre 2007, 16:45:53
Per identificare il loader può essere utile aprire il file tcreport.txt, sotto i risultati ci sono i loader usati nella cassetta.

Non penso che full games n.21 abbia un loader nuovo.

Cmq, non so se già lo hai fatto, prova a regolare l'azimuth del registratore per la cassetta che tenti di dumpare, molto spesso il problema è quello.

Per quanto riguarda l'ottimizzazione con Tapclean, avere tutto a 100% è come fare 13 al totocalcio, almeno per me  :lol:, non sono riuscito mai a creare un file con tutti pass.
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: vibo64 - 30 Ottobre 2007, 20:35:06
Ciao, il file txreport.txt proprio in corrispondenza dell'header, non riporta nulla di scritto.
La cassetta ha le etichette gialle e la scritta è FULL GAME 21. (Sarà veramente FUL GAME?)

L'azimuth, l'ho regolato con il programma HEADTEST e sembra perfetto, anche perchè la cassetta originale viene caricata regolarmente dal C64 e tutti i giochi funzionano.

Circa la percentuale, una volta ho fatto tredici (1.300.000 vecchio conio), chissà che non riesca ad avere anche test con 100%.

Ciao e buona serata
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: fab - 30 Ottobre 2007, 22:32:50
Full Games usavano spesso il caricamento Poke/Turbo220/Golden Format 2. Non è supportato da Final TAP o Tapclean, ma lo è dalla versione iAN CooG di Tapclean.

Riesci a mettere il file a disposizione, così provo a darci uno sguardo?
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: vibo64 - 31 Ottobre 2007, 10:07:19
Fab, sicuramente si, ho dumpato solo il lato A della cassetta.
Una cortesia, mi diresti come poterlo inviare? Via mail o qui sul Forum
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: Mulder - 31 Ottobre 2007, 10:15:01
Ma non esiste una versione di Tapeclean di Ian che gira sotto dos? Così da poter controllare i tap senza riavviare XP.

Per il report, non guardare soltanto la voce Header, più in basso c'è la voce "File Frequency Table" e da lì si possono vedere anche i loader usati nella cassetta.
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: fab - 31 Ottobre 2007, 13:03:22
Ma non esiste una versione di Tapeclean di Ian che gira sotto dos? Così da poter controllare i tap senza riavviare XP.
Non ho ancora provato a ricompilarlo con DJGPP. Non sembrano esserci grossi ostacoli, ma bisogna vedere
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: fab - 31 Ottobre 2007, 13:15:52
mi diresti come poterlo inviare? Via mail o qui sul Forum
Ti ho mandato un messaggio privato
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: Mulder - 31 Ottobre 2007, 15:02:12
Ma non esiste una versione di Tapeclean di Ian che gira sotto dos? Così da poter controllare i tap senza riavviare XP.
Non ho ancora provato a ricompilarlo con DJGPP. Non sembrano esserci grossi ostacoli, ma bisogna vedere

Se a tempo perso vuoi darci un'occhiata, potrebbe essere utile  :c:
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: fab - 31 Ottobre 2007, 18:04:47
Vibo64 mi ha mandato il file.

Il loader non e' supportato da Tapclean, per quanto mi pare di aver capito. E' una versione velocizzata di Freeload.

E sembra pure che l'ultima parte del file sia troncata... Avevo una cassetta Full Games con 2 giochi con lo stesso problema. La cosa paradossale e' che su un 64 vero non aveva mai funzionato, ma il TAP funzionava! Vedo che riesco a fare.
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: fab - 31 Ottobre 2007, 23:47:44
Ho analizzato ulteriormente il file di Vibo64.

Non funziona. In tutti e 3 i giochi ci sono dei buchi, dei momenti di silenzio nel bel mezzo della registrazione, che rendono impossibile il caricamento.

Dividere il file con STAP non ha cambiato niente.
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: vibo64 - 31 Ottobre 2007, 23:50:40
Che fortuna eh! Inizio ben ben con l'adattatore e becco una cassetta con il Loader non riconosciuto  :ncomment:.
La cosa strana, è che se provavo a far girare lo stap, ottenevo 5 files anzichè 4. Il primo è vuoto gli altri no, allora provo jtap per rimetterli insieme. Finito tutto faccio girare la cassetta sul c64 ma si blocca tutto.
A dire la verità avevo anche provato a verificare la tensione sull'adapter ed i segnali con l'oscilloscopio per vedere se c'era qualche cosa di strano. Per non parlare dell'azimuth, tarato tarato e ritarato. Un qualcosa di strano l'avevo sbdolato, il comportamento era lo stesso su due pc e con tre datasette.

Se qualcuno scopre qualcosa, mi piacerebbe sapere la soluzione

....Notte!
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: vibo64 - 31 Ottobre 2007, 23:53:24
fab, dividendoli e caricandoli singolamente dopo averli trasferiti con ptap, i giochi si caricano ??? regolarmente, bo!
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: Tag2015 - 01 Novembre 2007, 10:37:19
Vibo potresti mandare anche a me il tap così lo provo? Usa pure la mail che trovi indicata nel mio profilo
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: fab - 01 Novembre 2007, 20:24:50
fab, dividendoli e caricandoli singolamente dopo averli trasferiti con ptap, i giochi si caricano ??? regolarmente, bo!
Che strano!

Ho diviso il file che mi hai mandato, con la versione iAN CooG di Stap. E non funziona lo stesso... Mi mandi i file divisi che a te funzionano? Stesso indirizzo.
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: fab - 03 Novembre 2007, 15:02:05
Quindi, i file divisi funzionano se ritrasferiti su cassetta con ptap e caricati su un C64 vero? Io ho provato i file divisi solo sull'emulatore...
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: fab - 03 Novembre 2007, 15:03:15
Ma non esiste una versione di Tapeclean di Ian che gira sotto dos? Così da poter controllare i tap senza riavviare XP.
Non ho ancora provato a ricompilarlo con DJGPP. Non sembrano esserci grossi ostacoli, ma bisogna vedere

Se a tempo perso vuoi darci un'occhiata, potrebbe essere utile  :c:
Tapclean preso da CVS compila con DJGPP. Non ho ancora provato a riavviare con FreeDOS, ma dovrebbe andare
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: Mulder - 05 Novembre 2007, 09:20:47
Se per caso lo hai già compilato potrei provarlo io, non sono per niente pratico con DJGPP et similia.
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: fab - 05 Novembre 2007, 12:10:16
L'unico problema e' che Gmail blocca la spedizione di eseguibili...
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: Mulder - 05 Novembre 2007, 14:52:45
Non hai altri indirizzi di posta? Se vuoi il mio indirizzo ti faccio sapere con PM
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: Tag2015 - 05 Novembre 2007, 18:44:00
L'unico problema e' che Gmail blocca la spedizione di eseguibili...

Se lo zippi e poi dai un'estensione qualsiasi allo zip dovrebbe aggirare il controllo
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: fab - 05 Novembre 2007, 23:01:23
Non hai altri indirizzi di posta? Se vuoi il mio indirizzo ti faccio sapere con PM
Grazie. Spedito. Ricevuto?
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: Mulder - 06 Novembre 2007, 09:36:50
Si, file ricevuto, grazie. Oggi non faccio in tempo a provarlo. Domani sera dovrei poterlo testare.

Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: Mulder - 07 Novembre 2007, 09:39:40
Ok, ieri sera alla fine la curiosità mi ha spinto a testarlo, ho provato con una cassetta originale e funziona perfettamente. Per me è molto più comodo dato che dumpo sotto DOS, in questo modo non devo riavviare il pc per testare il tap con tapclean. Grazie fab per l'aiuto. Riesci ad inserire anche il Galadriel?
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: fab - 07 Novembre 2007, 12:04:05
Galadriel c'e', solo che si chiama Biturbo. Quello che manca e' quello che iAN CooG chiama Galadriel Poke, e altrove viene chiamato Poke, Golden Format 2, Turbo 220. E' un loader piuttosto diffuso nelle cassette da edicola, piu' o meno quello e il Galadriel/Chiocciola/Biturbo/Connection costituiscono il 90% circa dei loader da edicola.

Il problema del Galadriel Poke/Poke/Golden Format 2/Turbo 220 e' che e' molto simile ad altri formati supportati da Tapclean, cioe' il turbo tape 64 e l'Anirog, e potrebbe creare conflitti. Prima ne parlo con tce e bokvamme, sul modo migliore di evitare i suddetti conflitti.
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: Mulder - 08 Novembre 2007, 11:08:12
Update, ieri ho provato il programma più in profondità e ho notato che non salva il tap ripulito (clean.nomecassetta.tap), per me è ininfluente, soltanto per fartelo sapere. Il report viene salvato normalmente.

Una cosa utile è che usando il comando -20 o -16 controlla anche i tap Vic20 o C16, nella versione XP i comandi sono previsti ma non funzionano.
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: fab - 08 Novembre 2007, 11:29:25
Non l'ho provato, ma potrebbe essere una questione di filename non riconosciuti da MS-DOS (che accetta solo nomi 8+3, e che non contengono piu' di 1 punto).
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: Mulder - 07 Novembre 2008, 14:44:02
Vorrei segnalare che è stata rilasciata la versione 0.22 al seguente indirizzo:

http://sourceforge.net/projects/tapclean

Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: arkanoid3000 - 07 Novembre 2008, 22:05:15
Ma fatemi capire una cosa, questo Final TAP di cui si parla tanto è una versione, ormai sorpassata, antecedente a Tapclean? Quindi non ha nulla a che vedere con FTAP di Carmine [TSM] ?
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: strongboy - 07 Novembre 2008, 23:24:13
Dunque la storia esatta potrebbe essere questa . . .

Prima fu final tap, nato per ripulire e fixare i tap generati da nastri originali, e quindi predisposto per ottimizzare i tap con loader tipo ocean, anirog, pavloda, palace . . . etc.

Poi venne tapclean in tutte le sue varianti prima tsm ( credo ) e poi le varie build di mister ian coog, che implementano i vari loader per le cassette da edicola . . .

La storia in breve, potrebbe essere questa . . .  :boo:
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: arkanoid3000 - 07 Novembre 2008, 23:30:50
No impossibile, TSM creò solo:

 STAP: per dividere un .tap in tanti files,
 JTAP: per unire 2 .tap in 1,
 FTAP: che non si è capito a cosa serve...
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: fab - 08 Novembre 2008, 09:47:03
questo Final TAP di cui si parla tanto è una versione, ormai sorpassata, antecedente a Tapclean? Quindi non ha nulla a che vedere con FTAP di Carmine [TSM] ?
Esattamente. Aveva un'interfaccia grafica che Tapclean non ha. Lo si trova ancora a http://www.coder.myby.co.uk/
Titolo: Re: Il Programma FINAL TAP (può essere utile ? ? ? )
Inserito da: fab - 08 Novembre 2008, 09:51:55
Poi venne tapclean in tutte le sue varianti prima tsm ( credo )
Credo di no, Carmine TSM non ha mai avuto a che fare con Tapclean per quanto ne so.
e poi le varie build di mister ian coog, che implementano i vari loader per le cassette da edicola . . .
La versione ufficiale 0.22 di Tapclean implementa il caricamento Biturbo. Quella non ufficiale di iAN CooG implementa il Biturbo (chiamato Galadriel) usando una tecnica diversa da quella nel programma ufficiale, e altri caricamenti frequenti nelle cassette da edicola, non presenti nella versione ufficiale.