Edicolac64 forum - il commodore 64 in italia
Convertire le cassette/dischi e effettuare il processo inverso + Programmi e Utility =>
Convertire le cassette/dischi e effettuare il processo inverso + Programmi e Utility => Topic aperto da: Massi cadenti - 22 Gennaio 2013, 04:59:03
-
... in modo da poter rifare l'operazione inversa tramite emulatore.
Leggevo questo thread (http://www.edicolac64.com/public/smf/index.php?topic=119.0) e pensavo che la cosa sarebbe fattibile.
Mi spiego meglio con un esempio pratico: mettiamo l'ipotesi di avere un C64 funzionante, con tanto di datassette e drive funzionanti, ma non abbiamo un PC con la porta parallela, non abbiamo cartucce particolari, non abbiamo un drive pc con il kryoflux, e non abbiamo modo di collegare il drive del Commodore al PC.
La proposta di usare un nibbler che copi i settori SU CASSETTA e non su disco diventa quindi sensata e verrebbe usata in questo modo:
- carichiamo SUL C64 REALE il programma in questione
- inseriamo il disco da copiare nel drive e una cassetta vuota nel datassette
- facciamo partire il programma, il programma comincia a leggere il disco (nel modo più accurato possibile e leggendo tutte le tracce e settori, halftracks ecc.) e premiamo REC sul datassette quando richiesto
- alla fine dopo un paio di passaggi ci ritroviamo una cassetta con un dump del floppy: ovviamente questo dump non è utilizzabile così com'è sul C64
- mettiamo la cassetta in un registratore audio, o altro sistema analogo, e creiamo coi soliti sistemi il TAP di questa cassetta in modo da averlo sul PC
- apriamo il VICE, carichiamo il programma creato
- inseriamo nel drive virtuale un G64 nuovo (o D64 se sappiamo che il disco non è protetto)
- inseriamo nel registratore virtuale il TAP appena creato
- facciamo partire il programma in modalità da cassetta a disco
- aumentiamo la velocità in modo che almeno sul PC facciamo tutto velocemente
- alla fine ci ritroviamo il G64 (o D64) funzionante e non abbiamo avuto bisogno di usare il drive collegato al PC.
Che ne pensate?
Ovviamente serve qualcuno in grado di fare un programma del genere.
Rimane l'incognita su come caricare il programma sul C64 reale, l'ipotesi più plausibile è di registrarlo su cassetta e fargliela leggere (o usare, nel mio caso, il DC2N).
Nel mio caso mi risolverebbe l'annoso problema del dump di dischi protetti perché il drive che avevo fatto modificare per usarlo a tale scopo col Kryoflux non funziona e a questo punto sono disposto a tentare altre strade, purché funzionanti.
Il copiatore dev'essere "cazzuto" cioè essere in grado di copiare anche il disco di boot del GEOS per capirci, altrimenti non servirebbe allo scopo che intendo io.
Chiaramente va ben oltre le mie capacità ma non penso che tecnicamente sia così difficile fare un copiatore nibbler su C64, si tratterebbe solo di modificarlo in modo da usare come destinazione (o come sorgente all'inverso) un registratore, chiaramente modificando la forma dei dati in modo da poter rifare l'operazione inversa senza problemi.
-
aggiungo che un'alternativa poteva essere il "Metodo Massi" https://groups.google.com/d/msg/it.comp.software.emulatori/Zd-XWy6AoLs/7Jn8_KGe0uEJ (eventualmente usando una cassetta per copiare i freeze invece di un altro disco come lì descritto) ma ha un paio di difetti dovuti al copy-q+ / doubble image (che è uno dei pochi copiatori che permette di resettare il drive): in primis, non copia le halftracks; in secundis non copia le extra tracks. Quindi buona parte dei dischi protetti rimangono incopiabili con quel sistema.
-
Se no un ZIPCODE SIXPACK modificato, in modo che permetta di salvare o caricare i file 1!!nome 2!!nome ecc. anche su cassetta
il che sarebbe perfetto per quello che serve...
-
Per i dischi non protetti esiste già WIRELESS
http://www.zimmers.net/anonftp/pub/cbm/crossplatform/transfer/datassette/wireless.zip
http://www.zimmers.net/anonftp/pub/cbm/crossplatform/transfer/datassette/wireless.readme
ma dal .doc dell'archivio:
"Also Wireless Copy does not transfer copy-protected disks as it does
not transfer the encoded error or copy protection information on the
disks"
infatti non va bene
tuttavia il zipcode sixpack sarebbe perfetto... se non per un piccolo particolare: il file oggetto non viene salvato su cassetta ma su disco (anzi per ogni facciata di dump necessita di due facciate di file oggetto e se non si sta attenti a cambiare a tempo dopo il terzo file nel ripristino si inchioda con un errore)
Un workaround un po' più complicato ma che dovrebbe funzionare (tranne per le halfwaves temo) è:
1) usare sul C64 il ZIPCODE SIXPACK per copiare la facciata protetta su due dischi (o due facciate) contenenti ognuna tre file: la prima facciata contiene 1!!nome, 2!!nome, 3!!nome. La seconda 4!!nome, 5!!nome e 6!!nome.
2) usare il programma WIRELESS sul C64 per copiare ognuna di queste due facciate su cassetta (funziona come il zipcode sixpack ma non copia errori né dischi protetti)
3) estrarre l'audio dei due tap dal pc col programma wireless (su pc) e ritrovarsi i due .d64
4) aprire su VICE il zipcode sixpack e creare un G64 usando come sorgenti i due .d64
un pò macchinoso, ma dovrebbe funzionare anche se con un programma unico si eviterebbe almeno il doppio passaggio.
Il problema è che il zipcode sixpack sembra non copi alcuni tipi di protezioni (tra cui le halfwaves). E per quelle sto ancora cercando una soluzione (o una versione evoluta del zipcode sixpack).
-
Da profano , a me sembra che sia fattibile , così come penso che lo siano anche altre idee.Ma ci vuole un bravo programmatore , sia dal lato pc che dal lato commodore.
Secondo me possono farlo Fab e Ian coog (o magari entrambi se lavorassero insieme).
Io è da un po che cerco di contattare Ian ma non lo trovo mai su azzurra..
-
Da profano , a me sembra che sia fattibile , così come penso che lo siano anche altre idee.Ma ci vuole un bravo programmatore , sia dal lato pc che dal lato commodore.
Secondo me possono farlo Fab e Ian coog (o magari entrambi se lavorassero insieme).
Io è da un po che cerco di contattare Ian ma non lo trovo mai su azzurra..
Più che altro servirebbe un modo per far dumpare le halftracks con un sistema analogo a quello del zipcode sixpack (che non dumpa le halftracks), in questo modo rimarrebbero fuori solo le protezioni più ostiche.
Diciamo che l'ideale sarebbe un sistema simile al zipcode sixpack, cioè che un singolo disco te lo divide su più dischi in una sorta di formato "ibrido", se possibile invece di dividerlo su dischi lo dividesse anche su cassetta sarebbe perfetto. Ma deve funzionare con tutte le protezioni (a cominciare dal geos) altrimenti se è per le protezioni "semplici" va bene la catena che ho proposto.
-
Secondo me possono farlo Fab e Ian coog (o magari entrambi se lavorassero insieme).
Io è da un po che cerco di contattare Ian ma non lo trovo mai su azzurra..
iAN di questi tempi è più facile da trovare su IRCnet. Io ho usato ZipCode solo su emulatore, solo per decomprimere, e non ho familiarità con il 1541, quindi non sono interessato.
-
Ok Fab............
Una domanda "off-topic" se posso ma è solo curiosità , se sarà il caso aprirò un topic a parte.........Al tuo Wav-Prg è possibile affiancare un tool che "elabori" quei prg spezzettati , li unisca in uno singolo , li exomizzi e gli inserisca una sys line? (una sys di partenza).
Singolarmente esistono dei tool del genere tipo CBMcombine , exomizer ecc..
Oppure si può fare una interfaccia windows che magari li usi in combinazione e in batch?
è fantascienza?
Spero di no :P
Grazie.
Massi la tua idea è fattibile utilizzando un vecchio drive 5.25 per pc (mi pare che si chiamava così) dove inserire i veri floppy del c64 protetti e ricavarne immagini già pronte con un qualche tool/copiatore raw di windows?
Per intenderci tipo quel metodo che usavano con l'amiga utilizzando due floppy drive 3.5 alternati per creare gli adf.
Spero che anche questa non sia fantascienza , se lo è mi do alla scrittura di film e mi metto in affari con spielberg :P
-
Massi la tua idea è fattibile utilizzando un vecchio drive 5.25 per pc (mi pare che si chiamava così) dove inserire i veri floppy del c64 protetti e ricavarne immagini già pronte con un qualche tool/copiatore raw di windows?
Per intenderci tipo quel metodo che usavano con l'amiga utilizzando due floppy drive 3.5 alternati per creare gli adf.
Spero che anche questa non sia fantascienza , se lo è mi do alla scrittura di film e mi metto in affari con spielberg :P
E' fattibile usando il kryoflux (che ho) ma serve un drive modificato per leggere il secondo lato con la testina di sopra. Al team kryoflux per averne uno mi hanno chiesto SEICENTO EURO (!), su it.comp.retrocomputing uno s'è offerto di farmelo per molto meno, s'è procurato il drive e tutto, ha fatto la modifica come spiegato nel video, ma non funziona. Non solo, ma legge male anche il primo lato, persino dei dischi PC, potrebbe essere il modello incompa. Visto che s'è offerto di ridarmi i soldi, gliel'ho rispedito. Ora visto che non posso permettermi di spendere 600 euro per dei dump, sto cercando una soluzione con quello che ho.
-
E' fattibile usando il kryoflux (che ho) ma serve un drive modificato per leggere il secondo lato con la testina di sopra.
Da quello che mi sembra di aver capito, è possibile anche usare un normale drive 5'1/4" da PC col Kryoflux.
-
Cercando meglio in giro, per leggere dischi a 2 lati serve una modifica al drive.
-
Cercando meglio in giro, per leggere dischi a 2 lati serve una modifica al drive.
Infatti è come ho detto:
http://www.youtube.com/watch?v=WcqluH7dEj4
http://www.youtube.com/watch?v=wGxPGavShcE
http://www.youtube.com/watch?v=aW65ynGGiFk
solo che chi mi aveva fatto sta modifica o ha sbagliato qualcosa lui (tenderei ad escluderlo), o c'è qualcosa che manca nel video, o il drive è incompatibile, fatto sta che non funziona (quindi visto che il tizio che s'era offerto di farla si è offerto anche di ridarmi i soldi in cambio del drive -e me li ha ridati- gliel'ho rimandato indietro, proprio giovedì scorso l'ho rispedito, in questo momento ce l'hanno le poste ma credo martedì o mercoledì sarà consegnato a lui e siamo rimasti così, almeno finché lui non avrà qualcuno con un kryoflux in modo che testa prima di spedire).
In pratica non solo non funzionava la modifica (cioè il lato B veniva illeggibile, come se non fosse modificato il drive) ma anche il lato A (testina di sotto) veniva letto male con vari errori, esattamente come il mio drive. Ho infatti un altro drive mio per PC da 5.25" ma come quello che avevo fatto modificare sul lato A ha degli errori di lettura, il che mi fa pensare che ci sia bisogno di un'allineatura diversa da quella standard. O che siano necessari accorgimenti particolari che non conosco.
Come detto il team Kryoflux m'ha detto che può vendermi un drive modificato per non meno di 600 euro (che considerando che non sono un istituto di ricerca o una biblioteca e che non ci guadagno un cent dai dump che faccio e anzi rilascio volentieri gratis, non potrei mai permettermi).
Quindi l'ideale sarebbe usare il 1541 collegato al C64 per fare un'immagine del disco. E' una cosa certamente fattibile visto che il C64 il disco deve pur leggerlo, solo che i copiatori nibbler potenti che copiano anche le halftracks (tipo il turbonibbler o il nibble hack'em) non permettono:
- né di dumpare in un formato tipo il zipcode sixpack (che ha i suoi limiti tecnici) insomma di copiare in una sorta di "iso" che contenga tutti gli errori in modo che poi da lì si possa ricostruire l'immagine completa con le halfwaves e tutto
- né di usare metodi come il "metodo Massi" perché modificano la memoria del drive: se non resetti il drive non puoi neanche salvare la memoria del C64 con la cartuccia; se resetti il drive riesci a salvarla, ma poi non te ne fai nulla perhé quando ricarichi sull'emulatore il copiatore si pianta non trovando più la RAM del 1541 con quello che dovrebbe avere (la cartuccia non dumpa anche la RAM del 1541)
L'unico copiatore usabile col "metodo Massi" è il Copy-Q+ / Doubble Image che è un buon nibbler ma è limitato alle 35 tracce e non copia le halfwaves. Lo zipcode sixpack (non usabile col metodo Massi ma non è importante) arriva alle 40 tracce, ma comunque le halfwaves le lascia fuori. Ho provato su emulatore a fare un zipcode sixpack delle immagini originali di Defender of the Crown e Bounce Strikes Back che si trovano sul sito del Kryoflux, ma poi l'immagine ricostruita non è funzionante, immagino proprio perché mancano le halfwaves.
Con un drive da 5.25" ripulito allineato e modificato non avrei problemi col Kryoflux ma non esiste spendere 600 euro per fare dei dump. Già ne spesi quasi 300 per il DC2N (di cui non mi pento, intendiamoci) ma non ho tutti sti soldi da spendere peraltro in cambio solo di soddisfazione interiore, quindi a fondo perduto. Per il DC2N era diverso perché le cassette erano tante, qua di dischi protetti da copiare sono pochi e sto pensando di usare il doppio sistema Zipcode+Wireless insieme per copiare sti dischi su cassetta... se non vanno, provo a copiarli col turbonibbler V4 su un lato A di un floppy vuoto e se funzionano provo col kryoflux, ma non garantisco.
-
A sto punto se proprio devo spendere soldi tanto vale che prenda una 1541Ultimate sempre che quest'ultima sia in grado di creare e scrivere i G64 (attenzione non D64 ma G64) "emulati" all'interno: in questo modo si potrebbe usare come secondo drive collegando un 1541/1541-II reale in cascata e copiando da disco reale a G64 virtuale attraverso il C64 stesso con un nibbler o magari con la stessa 1541U. Ma prima di spendere ancora altri soldi (anche la 1541U non costa poco anche se sempre meno della cifra folle chiesta dal team del Kryoflux) prima voglio vedere se risolvo a modo mio, se è possibile risolvere via software, e anche se la 1541U supportasse o meno questo sistema. Perché poi sarebbe il colmo spendere tanti soldi per prenderla e poi non poterla nemmeno usare, fermo restante che la userei SOLO per questo visto che delle altre features potrei farne tranquillamente a meno (non ne nego l'utilità ma io il C64 reale ora lo metterei in mezzo SOLO per fare i dump poi lo rimetterei a posto, trovo molto più comodo avere un unico PC su cui usare il VICE come trovo comodo usare lo ZSNES, il WinUAE, il SSF e gli emulatori delle altre macchine che pure ho).
-
Il drive in tuo possesso è (o era) il Panasonic esattamente uguale al video?
Nel rimuovere la copertura metallica hai notato quei jumper neri? I tuoi erano posizionati "esattamente" come si vede nel video? (con un fermo immagine li vedi).
Cmq a guardare il video si capisce che la base hardware è quel drive Panasonic a cui viene "arretrato" il parcheggio testina, isolato un piedino del connettore e (mi sembra) aggiunte un paio di resistenze (per qualche istante mostra uno schema elettrico).
All'apparenza "non sembra" molto difficile da realizzare.Ma la condizione indispensabile è che il drive funzioni sul pc "prima" della modifica e la board sia identica a quella del video (e occhio alla posizione dei jumperini).
Hai provato a contattare qualcuno della Kryoflux (o l'autore del video) per darti esattamente il modello del drive "panasonic" in modo da cercarlo su ebay o in qualche mercatino o in qualche scuola che li tinene in cantina montati sui vecchi olivetti.
Magari se vuoi seguire questa strada procurati prima il drive corretto (e funzionante) , poi per la modifica una mano la si trova.....(meglio se procuri anche un secondo drive di scorta).
è tutta roba vecchia dovrebbero regalartela o pagarti per portargliela via :) (anche se per noi vale molto).
la strada software (sempre lato pc) bisogna contattare qualcuno che già di suo fa e modifica tool, per quello ho pensato a Fab e a Ian , ma Fab ha già detto che non è interessato (giustamente non conoscendo a fondo il 1541 dovrebbe iniziare da zero).
Secondo me dovresti insistere un po coi tizzi della Kryoflux , loro lo fanno da tempo e se hanno messo tutto free online basta chiedere chiarimenti tecnici e vedrai che ci si arriva.
Peccato che non siamo della stessa città se no ci potevamo provare insieme :(
Ma se riesci ad avere il modello posso aiutarti nella ricerca del drive compatibile.
Michele.
-
Halfwaves e Halftrack sono la stessa cosa?
Prova qui http://www.zimmers.net/anonftp/pub/cbm/c64/diskutil/diskcopy/index.html
scarica TurboNibbler-4.0.prg e provalo sul vice.
Michele.
-
Il drive in tuo possesso è (o era) il Panasonic esattamente uguale al video?
Nel rimuovere la copertura metallica hai notato quei jumper neri? I tuoi erano posizionati "esattamente" come si vede nel video? (con un fermo immagine li vedi).
Cmq a guardare il video si capisce che la base hardware è quel drive Panasonic a cui viene "arretrato" il parcheggio testina, isolato un piedino del connettore e (mi sembra) aggiunte un paio di resistenze (per qualche istante mostra uno schema elettrico).
All'apparenza "non sembra" molto difficile da realizzare.Ma la condizione indispensabile è che il drive funzioni sul pc "prima" della modifica e la board sia identica a quella del video (e occhio alla posizione dei jumperini).
Hai provato a contattare qualcuno della Kryoflux (o l'autore del video) per darti esattamente il modello del drive "panasonic" in modo da cercarlo su ebay o in qualche mercatino o in qualche scuola che li tinene in cantina montati sui vecchi olivetti.
Magari se vuoi seguire questa strada procurati prima il drive corretto (e funzionante) , poi per la modifica una mano la si trova.....(meglio se procuri anche un secondo drive di scorta).
Allora, come detto ora il drive l'ho rispedito e ce l'hanno le poste.
Il modello era identico cambiava solo un numero o una lettera non ricordo comunque era solo la lettera o il numero che identificava il mercato di riferimento, il drive è stato preso negli Stati Uniti.
I jumper francamente non ho visto come stavano ma nessuno m'ha detto che andavano toccati quindi dò per buono che il tizio che ha fatto la modifica li abbia messi come andavano messi.
è tutta roba vecchia dovrebbero regalartela o pagarti per portargliela via :) (anche se per noi vale molto).
Credo che vada fatto anche un lavoro di allineatura e simile infatti la mail del kryoflux diceva questo i drive a loro costano poco ma il lavoro per la modifica, l'allineatura e il test è tanto e giustificavano così il prezzo oltre che col fatto che finora l'avevano dati solo a biblioteche e centri di ricerca.
la strada software (sempre lato pc) bisogna contattare qualcuno che già di suo fa e modifica tool, per quello ho pensato a Fab e a Ian , ma Fab ha già detto che non è interessato (giustamente non conoscendo a fondo il 1541 dovrebbe iniziare da zero).
Infatti.
La strada software comunque va fatta sia lato PC sia lato C64.
Secondo me dovresti insistere un po coi tizzi della Kryoflux , loro lo fanno da tempo e se hanno messo tutto free online basta chiedere chiarimenti tecnici e vedrai che ci si arriva.
Peccato che non siamo della stessa città se no ci potevamo provare insieme :(
Ma se riesci ad avere il modello posso aiutarti nella ricerca del drive compatibile.
Michele.
No, per ora ci ho rinunciato. Quando e se qualcuno avrà intenzione di farlo, che faccia lui tutte le prove compresa quella di provarlo col kryoflux, i soldi qua stanno, ma non certo 600 euro.
Il tizio che ha fatto la modifica è della provincia di Vicenza e rispetto a Napoli è decisamente troppo lontano.
Quando e se ci sarà qualcuno di Napoli che vorrà provare porto volentieri il kryoflux e qualche floppy da lui per provare.
-
Halfwaves e Halftrack sono la stessa cosa?
Volevo dire halftracks ovviamente, le halfwaves riguardano il registratore ;) lapsus mio
Prova qui http://www.zimmers.net/anonftp/pub/cbm/c64/diskutil/diskcopy/index.html
scarica TurboNibbler-4.0.prg e provalo sul vice.
Michele.
Lo conosco già (ed è quello che uso sia sul C64 reale sia su quello emulato per copiare le halfwaves) ma è uno dei tanti nibbler che modificano la ram del drive e quindi non ho modo di freezare la memoria per usare il "metodo Massi".
Fare una copia 1:1 di un floppy protetto non mi serve se non ho poi modo di portare questa copia sul PC.
Quindi a me serve un formato intermedio, che sia un floppy (o più di uno) non protetti (da poter copiare tramite wireless su cassetta -o su .tap nel mio caso- e poi ricostruire sul PC), che sia un copiatore freezabile (in modo da salvare il freeze su cassetta e poter riprendere la copia sul C64 emulato), o che ci sia qualche altro sistema. Di copiatori nibbler funzionanti sul C64 ce ne sono, il problema è che copiano 1:1 e non permettono di fare una sorta di "iso" come ho già descritto nei messaggi precedenti.
-
Lo conosco già (ed è quello che uso sia sul C64 reale sia su quello emulato per copiare le halfwaves)
Halftracks
-
Il prezzo che ti hanno chiesto alla kryoflux è esagerato per un privato , ovviamente vendendolo ad enti di ricerca o biblioteche il prezzo di mercato "da loro" stabilito è quello.Vabè ci hanno provato :P
Se il turbonibler che ti ho segnalato e che già conoscevi , ha la capacità di copiare tutte le protezioni ( o almeno la maggior parte di esse) possiamo partire da lui , voglio dire un bravo programmatore che conosce l'assembler del c64 (e i nomi che mi vengono in mente sono sempre quelli) potrebbe disassemblare il programma modificare alcune funzioni e riassemblarlo modificato...
Oppure non si può collegare il 1541 reale all 'emulatore come drive 8 e il drive 9 "virtuale" (g64) al drive 9 e fare la copia 1:1 col programma così comè senza modificarlo?La lettura da parte del vice di un "vero" drive è difficile da realizzare? Quei cavetti che giravano prima delle cartucce detti x-1541 possono servire allo scopo?
-
dai anche una occhiata qui http://c64preservation.com/files/nibtools/
leggi il readme "sembra" che faccia propio tutto.
-
http://csdb.dk/release/?id=109821
-
e questo...
http://csdb.dk/release/?id=11092
scaricalo e leggi il readme
-
Se il turbonibler che ti ho segnalato e che già conoscevi , ha la capacità di copiare tutte le protezioni ( o almeno la maggior parte di esse) possiamo partire da lui , voglio dire un bravo programmatore che conosce l'assembler del c64 (e i nomi che mi vengono in mente sono sempre quelli) potrebbe disassemblare il programma modificare alcune funzioni e riassemblarlo modificato...
Diciamo che copia buona parte delle protezioni (non tutte: ho provato da vice a copiare l'originale g64 di defender of the crown e non ci riesce).
Oppure non si può collegare il 1541 reale all 'emulatore come drive 8 e il drive 9 "virtuale" (g64) al drive 9 e fare la copia 1:1 col programma così comè senza modificarlo?La lettura da parte del vice di un "vero" drive è difficile da realizzare? Quei cavetti che giravano prima delle cartucce detti x-1541 possono servire allo scopo?
La maggioranza dei PC oggi non hanno più la porta parallela, io ho sia la parallela sia l'X1541, ma è appunto un X1541, e per i PC attuali serve almeno un XE1541 (con diodi). L'X1541 funziona fino ai Pentium MMX.
Poi oltre ai problemi hardware ci sono problemi dovuti a Windows e in generale agli OS recenti.
Il vecchio emulatore C64S (per DOS) includeva la possibilità di usare un 1541 collegato in tempo reale, ma era ovviamente molto semplice: sicuramente NON era in grado di gestire né i G64 né tantomeno le protezioni complesse (neanche per leggerle e basta).
dai anche una occhiata qui http://c64preservation.com/files/nibtools/
leggi il readme "sembra" che faccia propio tutto.
Come mi hanno detto su Facebook (http://www.facebook.com/massi.cadenti/posts/474318175960262), per usare i nibtools serve (oltre alla scheda apposita) o un 1571 o un 1541 modificato con lo slot parallelo.
http://csdb.dk/release/?id=109821
Questo è solo un frontend, di suo non fa nulla:
CBMXfer is a freeware file transfer program for the PC which lets you transfer files to
and from a Commodore IEC or IEEE drive attached to the PC via X-Cable (OpenCBM compatible
cable, including Zoom Floppy USB) or CBMLink cable. It is also a Commodore file viewer.
CBMXfer is a front-end (GUI) to several command-line utilities including:
* OpenCBM.... Device driver and utilities to connect a Commodore IEC drive via "X-Cable"
or USB (Zoom Floppy adapter)
* CBMLink.... Talks to a Commodore computer via serial cable
* Vice....... Emulators plus C1541 utility - Works with Commodore Disk Image files (like D64)
* NibTools... Low-level disk "nibbler" utilities using parallel port cables
CBMXfer will not be very useful without at least one of the above utilties. Please see
below for installation instructions!
e questo...
http://csdb.dk/release/?id=11092
scaricalo e leggi il readme
Peggio che andar di notte:
The FCopy backup program needs two specific cables:
(1) paralel cable between the C64's User Port and the DiskDrive
(2) paralel cable between the C64 and the PC
Ma poi non è detto che copi tutto, anzi, basti vedere l'immagine per capire che si ferma a 35 tracce.
-
per i PC attuali serve almeno un XE1541 (con diodi)
resistenze, non diodi