Edicolac64 forum - il commodore 64 in italia

Convertire le cassette/dischi e effettuare il processo inverso + Programmi e Utility => conversioneConvertire le cassette/dischi e effettuare il processo inverso + Programmi e Utility => Topic aperto da: mrfunk - 26 Ottobre 2010, 11:51:23

Titolo: emulatore commodore + walkman
Inserito da: mrfunk - 26 Ottobre 2010, 11:51:23
1)volevo chiedere sse esistesse un metodo che con un emulatore posso caricare la cassetta dei giochi del c64,inserendo il jack nel walkman collegandolo all ingresso line del pc e senza fare il gioco convertito e fare partire il gioco con qualche emulatore?

2)ho il commodore originale ma il registratore è partito , come posso caricare i giochi e collegare un walkman al commodore quello vero?
ce un ragazzo che vende interfacce su kijiji ma non vorrei spendere soldi e trovare una soluzione economica
Titolo: Re: emulatore commodore + walkman
Inserito da: fab - 26 Ottobre 2010, 12:15:11
1) http://wav-prg.sourceforge.net/alternatives.html
Titolo: Re: emulatore commodore + walkman
Inserito da: Massi cadenti - 26 Ottobre 2010, 21:36:33
2) La più economica che c'è è riparare il registratore rotto o procurarselo per pochi euro in qualche mercatino. Non puoi collegare un walkman direttamente al C64 perché il C64 ha bisogno di dati digitali in ingresso e non di un segnale analogico, che è completamente assente sulla porta del registratore. Il datassette non è un caso che si chiami così, al suo interno converte i dati in forma analogica (quando registra) e viceversa (quando riproduce), non è quindi un semplice registratore. E' possibile collegare un walkman al circuito di digitalizzazione di un datassette, ma mi chiedo quanto ne valga la pena oltre che come esercizio di elettronica. Ripeto, il datassette costa poco e probabilmente riparare il tuo rotto (a meno che non l'hai bruciato) costa ancora meno.
Titolo: Re: emulatore commodore + walkman
Inserito da: mrfunk - 27 Ottobre 2010, 12:03:54
2) La più economica che c'è è riparare il registratore rotto o procurarselo per pochi euro in qualche mercatino. Non puoi collegare un walkman direttamente al C64 perché il C64 ha bisogno di dati digitali in ingresso e non di un segnale analogico, che è completamente assente sulla porta del registratore. Il datassette non è un caso che si chiami così, al suo interno converte i dati in forma analogica (quando registra) e viceversa (quando riproduce), non è quindi un semplice registratore. E' possibile collegare un walkman al circuito di digitalizzazione di un datassette, ma mi chiedo quanto ne valga la pena oltre che come esercizio di elettronica. Ripeto, il datassette costa poco e probabilmente riparare il tuo rotto (a meno che non l'hai bruciato) costa ancora meno.
io mi ricordo che negli anni 90 il mio amico aveva un ageggio che metteva nella porta del commodore, dove si mette il registratore e poi c era un entrata jack piccolo da attaccare il registratore o walkman o stereo!
Titolo: Emulatore commodore + walkman
Inserito da: arkanoid3000 - 27 Ottobre 2010, 15:13:38
Sono operazioni molto complicate che richiedono molto tempo che tu forse non hai, al limite con un piccolo giraviti puoi tarare l'azimuth che si trova all'interno del buchetto anteriore sulla facciata del datassette, inserisci il giraviti e ruotalo di un giro o metà o di un po'. Se hai la cassetta Com64 n.13 c'è l'applicazione apposita a questa operazione, si chiama Azimuth e sta nel Lato B.
Titolo: Re: emulatore commodore + walkman
Inserito da: Massi cadenti - 27 Ottobre 2010, 21:25:46
io mi ricordo che negli anni 90 il mio amico aveva un ageggio che metteva nella porta del commodore, dove si mette il registratore e poi c era un entrata jack piccolo da attaccare il registratore o walkman o stereo!
Quell'aggeggio che aveva il tuo amico includeva un convertitore analogico <-> digitale. Ricordo che aggeggi del genere venivano pubblicizzati regolarmente su C.C.C..
Titolo: Re: emulatore commodore + walkman
Inserito da: mrfunk - 29 Ottobre 2010, 20:43:10
Quell'aggeggio che aveva il tuo amico includeva un convertitore analogico <-> digitale. Ricordo che aggeggi del genere venivano pubblicizzati regolarmente su C.C.C..

comunque il segnale restava sempre analogico , era solamente riprodotto da un altro registratore che non era quello adatto per il commodore!
Titolo: Re: emulatore commodore + walkman
Inserito da: Massi cadenti - 31 Ottobre 2010, 00:14:16
comunque il segnale restava sempre analogico
Ti sbagli, sulla porta del datassette ci passano solo segnali digitali. Nessuno di quei piedini, se collegato direttamente ad un sistema audio o ad un amplificatore, produrrà mai una forma d'onda.
Titolo: Re: emulatore commodore + walkman
Inserito da: fab - 01 Novembre 2010, 08:39:54
Ti sbagli, sulla porta del datassette ci passano solo segnali digitali. Nessuno di quei piedini, se collegato direttamente ad un sistema audio o ad un amplificatore, produrrà mai una forma d'onda.
Chiariamo: tutti i segnali elettrici, non importa se analogici o digitali, sono forme d'onda.

Quello che succedeva in un datassette era che un circuito speciale (un trigger di Schmitt, credo) squadrava la forma d'onda, in modo che il risultato fosse un segnale costantemente alto o costantemente basso per certi periodi, intervallati da transizioni repentine. Il segnale era digitale nel senso che il livello del segnale in se' non contava, contava solo la transizione alto/basso che provocava un IRQ sul C64. Ma, come tutte le forme d'onda, e' possibile collegarla a un altoparlante che lo puo' trasdurre in un suono (anche se un altoparlante, avendo una banda ristretta, non e' certo in grado di riprodurre le transizioni repentine, e quindi non riproduce fedelmente la forma d'onda in ingresso).