Edicolac64 forum - il commodore 64 in italia
Convertire le cassette/dischi e effettuare il processo inverso + Programmi e Utility =>
Convertire le cassette/dischi e effettuare il processo inverso + Programmi e Utility => Topic aperto da: sguerrieri - 05 Dicembre 2005, 14:02:32
-
Ciao ragazzi
sono nuovo di questo forum e amo tantissimo il retrogaming nonchè tutte le macchine Commodore (ho due C64 e un 128-D).
Ho visto che avete smesso di vendere (un anno fa) il cavo per collegare il datassette del commodore 64 al pc.
Io ne ho davvero molto bisogno e vi sarei grato se mi contattaste in PM (o via e-mail, nessuna differenza) per sapere dove lo posso acquistare. Vorrei evitare di mettere le mani su un saldatore, visto che non sono molto bravo.
Mi aiutate per favore? :(
-
Ciao, :welcome:
abbiamo eliminato la vendita, in quanto il sito e' NO-PROFIT.
La persona che costruiva il cavo ha richiesto un periodo di pausa dal gruppo edicolac64 per questioni lavorative, quindi, non posso aiutarti.
mi dispiace
-
Ho comperato da poco un interfaccia che mi permette di collegare direttamente il datassette alla parallela di un portatilino vecchio vecchio che uso per dumpare..... FUNZIONA VERAMENTE!!!!!! Prima collegavo il c64 alla parallela del computer e usavo l' X1541 con tapserv e mtap!
Ora non mi serve piu tirar fuori tutto quel casino!!!
Lo trovate in vendita nel sito delle aste on-line! :c:
-
Salve ragazzi.
Sono un nuovo utente del forum e sono contento di farne parte.
Vi volevo chiedere una info sul suddetto cavetto che collega il datasette del c64 al pc.
Mi hanno detto che sui pc potenti da problemi e che va bene sui pc vecchia data (386,486,ecc).
A voi risulta?
Io ho un pentium 4 2000hz 512mb e anche un pentimu 3 500hz 128mb (da riparare).
Fatemi sapere.
Ciao.
-
Va benissimo anche sui P4 a 2500 come quello che ho.
Parlo del cavo parallelo che funziona sotto dos e che collega il pc al tape del commodore.
Ciao
-
Si quello che che funziona sotto dos.
Grazie Per L' info.
Ora non mi resta che cercare il cavetto.
Così posso collaborare pure io e dumpare le molte cassette che ho.
Ciao.
-
non e' che percaso ti ritrovi anche una cassetta con 7 giochi tra i quali TRITONE, MALEDETTI MURI, MISSIONE ESSEMME, PING PONG e altri? (c'era anche samantha fox stripo poker)
Non ricordo se era una top playgames o una magnifici 7, ma la sto cercando da anni oramai...
Grazie
-
Si quello che che funziona sotto dos.
Grazie Per L' info.
Ora non mi resta che cercare il cavetto.
Così posso collaborare pure io e dumpare le molte cassette che ho.
Ciao.
Benvenuto sul forum :welcome: . . .
Io per fare i dump uso i file audio ed il programma tape64, ma se dovessi avere qulache necessità posta pure, che qualche dritta di solito la troviamo sempre . . . :amici:
:idea:
Hai anche delle riviste ? ? ?
-
salve.
Per koseidon72:
devo vedere se ho questa cassetta che dici tu.
Ma non ne sono sicuro.
Eventualmente ti faccio sapere.
Per strongboy:
grazie per l' accoglienza a te e a tutti i membri di questo fantastico sito.
Per le riviste putroppo non ne ho se ti riferisci ai giornali tipo Zzap, ecc.
Mi dispiace.
-
Grazie Franco, attendo notizie :)
Credo che Strongboy si riferisca invece alle riviste allegate alle cassette mensili da edicola non a zzap e simili.
Ciao
-
Salve a tutti, onde evitare di aprire thread con lo stesso argomento posto qui visto che vedo che le risposte sono costanti
Qualche tempo fa avevo deciso di provare a dumpare le cassette con il metodo del Tape64, solo che poi ho abbandonato per motivi di tempo e soprattutto per gli scarsi risultati, adesso vorrei provare il metodo Mtap, ma prima vorrei fare qualche domanda:
Se uso un Datassette che non carica bene i giochi nel Commodore 64, avrò gli stessi risultati con Mtap?
E poi, ho un portatile un po vecchiotto con un processore Pentium MMX a 233 Mhz, con questo si possono ottenere buoni risultati?
-
Ciao,
si se hai un datasetta che non legge bene hai problemi anche con mtap, dovresti "tararlo" esistono dei programmi per il c64 per ottennere il miglio risultato.
Pensa che io all'inizio usavo un 286.... basta che abbi la porta parallela e il dos.
-
basta che abbi la porta parallela e il dos.
Il pc che ho intenzione di usare è un portatile al quale devo installare windows 98, con porta parallela, ma prima di fare sforzi inutili mi sapresti dire se le caratteristiche che ho postato prima vanno bene?
-
....
non hai letto tra le righe... ::)
il tuo pentium 233 quindi e' :numeber one: ok
-
basta che abbi la porta parallela e il dos.
Il pc che ho intenzione di usare è un portatile al quale devo installare windows 98, con porta parallela, ma prima di fare sforzi inutili mi sapresti dire se le caratteristiche che ho postato prima vanno bene?
Per quanto riguarda l'os no, come ti ha detto bubusan devi usare un ambiente dos puro, cioè avviare il sistema con un disco di boot (probabilmente il metodo più pratico) oppure installare una vera e propria versione di freedos o msdos sull'hard disk. Il portatile può andare, anche se sarebbe meglio un pc normale (cioè un pc con bios normale e non quello custom del portatile). Questo perchè devi impostare la porta parallela in modalià standard o estesa (spp o epp) mentre in modalità ecp o altre potresti incorrere in problemi. Nei bios standard di solito il settaggio si trova facilmente, mentre con i portatili non sempre è così semplice (parlo per esperienza personale, io ho un toshiba satellite che mi aveva dato qualche problema), e a volte non è nemmeno presente... comunque i problemi che ti ho indicato si presentano più che altro con portatili recenti, un p233 dovrebbe andare...
Sai già che cavo/adattatore usare? Ci sono un po' di alternative disponibili...
-
Per quanto riguarda l'os no, come ti ha detto bubusan devi usare un ambiente dos puro, cioè avviare il sistema con un disco di boot (probabilmente il metodo più pratico) oppure installare una vera e propria versione di freedos o msdos sull'hard disk. Il portatile può andare, anche se sarebbe meglio un pc normale (cioè un pc con bios normale e non quello custom del portatile). Questo perchè devi impostare la porta parallela in modalià standard o estesa (spp o epp) mentre in modalità ecp o altre potresti incorrere in problemi. Nei bios standard di solito il settaggio si trova facilmente, mentre con i portatili non sempre è così semplice (parlo per esperienza personale, io ho un toshiba satellite che mi aveva dato qualche problema), e a volte non è nemmeno presente... comunque i problemi che ti ho indicato si presentano più che altro con portatili recenti, un p233 dovrebbe andare...
Sai già che cavo/adattatore usare? Ci sono un po' di alternative disponibili...
Io avrei intenzione di usare il cavo XM1541 (o X1541 non ricordo in questo momento come si chiami) visto che non ho la minima idea di come si costruisca quello diretto per il Datassette, e poi ho letto anche che nel pc deve essere presente la porta midi per ottenere i 5V per il Datassette, porta che nel mio computer non c'è...
-
Allora, il cavo "originario" è x1541, sono poi nati l'xe1541, xm1541, xa1541. Fondamentalmente sono delle "evoluzioni", nate per supportare diversi tipi di motherboard, soprattutto quelle dei pc più recenti. Attenzione però, questo non significa che costruendo il più recente tu sia a posto per tutto, perchè alcuni programmi supportano alcuni cavi ma non altri. Dato che non mi pare ti interessi il funzionamento e la costruzione interna dei vari cavi ti sintetizzo rapidamente: lo x1541 "base" non lo usa più nessuno, dato che non funziona praticamente con tutte le motherboard che montano pentium e superiori (e potrebbe pure danneggiarle), lo xe1541 è un'ottima scelta, funziona con tutte le motherboard (salvo rari casi) ed è supportato dalla maggior parte dei programmi (tra cui quello che serve a te, mtap). Lo xm1541 è identico allo xe, ci sono solo due fili invertiti, ma questa piccola modifica permette di usarlo in ambienti diversi dal dos, come linux... però molti programmi famosi non lo supportano tra cui MTAP e 64HDD. Comunque dato che lo xe e l'xm sono molto simili, si trovano (o si possono costruire) dei semplicissimi adattatori che permettono di "trasformare" il cavo nell'altro tipo (non fanno altro che invertire i due fili che ti ho detto prima). Infine lo xa1541, che è l'ultimo nato, tecnicamente è identico ai precedenti ma internamente usa dei componenti diversi per risolvere dei problemi di compatibilità con alcune motherboard. La costruzione però è più laboriosa/costosa per cui si usa solo se si è certi che gli altri tipi non funzionano. In conclusione io ti consiglio lo xe1541 che è il più versatile.
Per quanto concerne il "collegamento diretto" del datassette, cioè il "c64s tape adapter", la costruzione è indicata qui: http://markus.brenner.de/adapter/index.html (http://markus.brenner.de/adapter/index.html). Il famoso "5 volt" non deve essere obbligatoriamente prelevato dalla "porta midi", ma da qualsiasi sorgente che abbia un amperaggio decente (la parallela non ha un pin dedicato all'alimentazione di periferiche esterne, e le normali linee forniscono un amperaggio talmente basso che non possono alimentare correttamente il datassette, che ha un motore all'interno): si possono utilizzare la game port, oppure una qualsiasi porta usb, o ancora un molex da hard disk/floppy proveniente dall'alimentatore del pc, un normale alimentatore da rete che fornisca 5 volt, o persino una batteria... Gli adattatori che si trovano in vendita adesso, solitamente prelevano il 5V da una porta usb, dato che i pc odierni ne montano diverse. Quando l'ho costruita io in passato avevo usato la game port della soundblaster.
Per qualsiasi altra informazione chiedi pure...
-
non è che abbia molto da chiederti in quanto alcune cose che hai scritto le avevo gia lette (tipo mtap che deve funzionare sotto dos puro) e mi hai tolto anche qualche dubbio che avevo in precedenza, l'unica cosa che adesso mi mette in difficoltà adesso è che non riesco a installare il sistema operativo nel portatile :maledettopc: quindi se dovessi avere problemi gravi dovrò usare per forza il metodo del tape 64... vi farò sapere
-
Salve.
Sto facendo alcune prove di dump ma mi capita, che appena finisco di dumpare i primi 4 giochi di una cassetta si ferma il dump.
Quindi non completa la cassetta di 7 giochi.
Come devo fare?
Io uso questo comando: Mtap nomegioco.tap.
E' giusto o manca qualche cosa?
Fatemi sapere.
Ciao.
-
Io uso questo comando: Mtap nomegioco.tap.
E' giusto o manca qualche cosa?
Devi aumentare il buffer di mtap (che di default è 4 mb)... mettendo un valore superiore non dovrebbero esserci problemi
mtap -b 20 nomegioco.tap
dovrebbe bastare anche per le cassette più lunghe
Ma stai usando un cavo x1541? se hai lo xe1541 devi specificarlo nella commandline
mtap -xe -b20 nomegioco.tap
-
Salve.
Il cavo che sto usando e' il c64s tape adapter.
Ho fatto la prova con mtap -b 20 nomegioco.tap ora funziona.
Grazie per la dritta.
Ora Volevo un consiglio di come mantenere il file di una cassetta intera.
La lascio intera oppure la spezzetto con Stap?
-
Ora Volevo un consiglio di come mantenere il file di una cassetta intera.
La lascio intera oppure la spezzetto con Stap?
Mah, de gustibus... i dump vengono accettati in entrambi i modi... io li separo con stap perchè poi risulta più comodo accedere ai singoli giochi ma è una scelta personale. Magari qualcuno preferisce il tap singolo che è più "fedele" alla realtà visto che bisogna mandare avanti e indietro il contatore :)
-
. . .
Ho fatto la prova con mtap -b 20 nomegioco.tap ora funziona.
Grazie per la dritta.
. . .
Complimenti per il primo dump :bravo:
-
Grazie.
:) :) :)
-
Salve.
A breve arrivano i primi dump.
Li devo solo provare.
:) :) :)
-
Se hai qualche problema con l'emulatore VICE prova a scaricare le versioni precedenti . . . :numeber one: