Edicolac64 forum - il commodore 64 in italia

Regolamento + Presentazioni + Ban => Presentazioni -Sezione dedicata alla presentazione dei nuovi utenti. => Topic aperto da: abobo - 07 Aprile 2010, 18:56:40

Titolo: Hello World!
Inserito da: abobo - 07 Aprile 2010, 18:56:40
salve a tutti , sono francesco da arezzo gia' felice possessore di un msx vg8020 philips riportato a nuova vita,
ora e' il turno di un ottimo commodore 64 "biscottone" , sono in cerca di suggerimenti tecnici e scambi di opinioni

10 cls
20 print "Hello World!"

RUN

Hello World!
Titolo: Re: Hello World!
Inserito da: strongboy - 08 Aprile 2010, 14:36:52
Benvenuto tra noi . . . e piacere di conoscerti . . .  :mano:

P.S.

SE oltre agli scambi di opinioni, ti interessano anche gli scambi materiali . . . ho parecchio materiale per MSX da edicola pronto per un baratto . . .  :lol:
Titolo: Re: Hello World!
Inserito da: Nostalgico - 08 Aprile 2010, 19:49:48
10 ? "Ciao abobo! Benvenuto sul forum!"
20 goto 10

RUN

Ciao abobo! Benvenuto sul forum!
Ciao abobo! Benvenuto sul forum!
Ciao abobo! Benvenuto sul forum!
Ciao abobo! Benvenuto sul forum!
...


Scherzi a parte... chissà com'era l'MSX... a volte mi viene voglia di scaricare un emulatore, giusto per curiosità. Anche per l'Amstrad CPC  ::)
Titolo: Re: Hello World!
Inserito da: abobo - 08 Aprile 2010, 22:27:49
L' MSX tecnincamente era ad un livello intermedio tra commodore 64 e zx spectrum,
purtroppo era equipaggiato con uno Z80 quindi troppo simile allo spectrum
e numerosi giochi sono stati semplicemente "portati" dalla versione spectrum,
in pratica raramente e' stato sfruttato a fondo , solo KONAMI e pochi altri
hanno cercato di programmarlo al meglio,
sotto alcuni aspetti era anche innovativo ,
era l'unico home computer a supportare joystick con 2 pulsanti di fuoco con funzioni
distinte!
Ora mi sono messo in testa di finire un'interfaccia per similare il caricamento del datassette
sul commodore 64 , magari collegando un lettore mp3..
Titolo: Re: Hello World!
Inserito da: strongboy - 08 Aprile 2010, 22:46:38
Citazione
Ora mi sono messo in testa di finire un'interfaccia per similare il caricamento del datassette
sul commodore 64 , magari collegando un lettore mp3..

Perdona l'ignoranza in materia, in quanto non ho mai portato un .tap su nastro . . . ma mi sorge una domanda spontanea : i file MP3 sono lossy cioè a perdita di segnale audio in frequenza . . . quindi per portare un .tap su nastro serve un wave perfetto ? ? ? cioè senza frequency cut dovuti alla conversione da wave a MP3 ? ? ?
Titolo: Re: Hello World!
Inserito da: abobo - 08 Aprile 2010, 23:08:47
Perdona l'ignoranza in materia, in quanto non ho mai portato un .tap su nastro . . . ma mi sorge una domanda spontanea : i file MP3 sono lossy cioè a perdita di segnale audio in frequenza . . . quindi per portare un .tap su nastro serve un wave perfetto ? ? ? cioè senza frequency cut dovuti alla conversione da wave a MP3 ? ? ?

prima di tutto si deve convertire il file da .tap a wav (con software apposito) ,
in questa fase non c'e' perdita di informazioni rilevanti (basta realizzare un file wav. con campionamento
molto alto qualita' cd audio ) , per la compressione in mp3 e' obbligo utilizzare un birate molto alto (256-320)
e con massima qualita' e minima compressione , ricordiamoci che gli home computer erano progettati per leggere
dati da un registratore a nastro ! quindi qualita' dell'audio e spazio di banda molto limitato, tutte le tecniche di
conversione wav e compressione mp3 moderne non compromettono di molto la qualita' della trasmissione dati
(un msx lavorava a 1200 bps oppure 2400 bps) , su msx non ho avuto problemi di sorta e sullo spectrum non credo
incontrero' ostacoli , il problema piu' grosso e' il segnale audio utilizzato dal datassette del c64.....
infatti non si connette con un normale jack stereo comunemente usato anche al tempo per registratori e cuffie,
quindi non rispetta lo standard dei registratori audio comuni , si tratta di un segnale piu' "forte" in tensione,
quindi necessita di essere amplificato se viene trasmesso da una scheda audio pc o da un lettore mp3,
deve raggiungere il giusto livello in tensione senza distorsione di sorta.....
e qui' nascono le difficolta' (almeno per me) al  momento ho realizzato un'interfaccia primitiva che
carica i programmi sul c64 ma non riesce a dare un segnale di qualita' (molti dati vengono letti male)