il motivetto delle pubblicità dell'epoca che faceva:"Commodore 64, come fai se non ce l'hai!".Io mi ricordo "Ora che ce l'hai guarda che ci fai"
sessantaquattro miseri kappa (che poi erano in realtà di meno)Erano 64K. Non tutti erano disponibili al BASIC, ma c'erano ed erano tutti disponibili se si programmava in linguaggio macchina. Anzi, ad essere pignoli c'era anche un KiloNybble di memoria colore.
Ciao a tutti commodoriani amici e speriamo di fare anima e empatia sempre di più conoscendociCiao SoS! Facciamo empatia :mano:
Mezza infanzia buttata ad aspettare il carcamento dei giochi:superlol:
Con mio cugino e gli amici a scuola ci scambiavamo centinaia e centinaia di giochi che venivano copiati, riscambiati, piratati, rifatti!Già... mi mancano quelle assemblee semiclandestine in cui si passavano in rassegna i vari giochi... ;D
Ho mosso i primi ( e ultimi ) passi di programmazione/emozione!Lo stesso per me! :numeber one:
...poter creare noi stessi un programma, invece di dipendere da quello che passava il convento, era esaltante e liberatorio
spesso sogno dei bei remake di questo o di quel giocoAnch'io... però alcuni li puoi trovare sul sito http://www.ovinebydesign.com/ (io non li ho ancora provati)
Le idee erano tantissime e molto più varie di oggi che si incentrano quasi sempre sugli stessi filoniÈ un'opinione piuttosto diffusa tra i "videogiocatori con i capelli bianchi" (vi piace questa definizione? :lol:)
Non ricordo questa réclame... c'è mica su YouTube?il motivetto delle pubblicità dell'epoca che faceva:"Commodore 64, come fai se non ce l'hai!".Io mi ricordo "Ora che ce l'hai guarda che ci fai"
Anzi, ad essere pignoli c'era anche un KiloNybble di memoria colore.Cos'è un "KiloNybble di memoria colore"? :boo:
Ps: Ho anche qualche rivista dell'epoca, poche in realtà, perchè furono buttate dai miei genitori! :ncomment:Nooo... peccato...
Non capisco cosa vuoi dire?Caro arkanoid3000,
Anch'io... però alcuni li puoi trovare sul sito http://www.ovinebydesign.com/ (io non li ho ancora provati)Bellisimo questo sito!!! Davvero! Hanno appena fatto un remake del bellissimo Bruce Lee! Meglio di niente...anche se io intendevo una mega produzione di una casa videoludica odierna con l'idea di base da un vecchio gioco del commodore 64, o concepito come seguito, o un identico rifacimento però con le risorse di oggi pompate al massimo...
È un'opinione piuttosto diffusa tra i "videogiocatori con i capelli bianchi" (vi piace questa definizione? lol)No, no, fidati, è proprio così...tranne rare eccezioni di capolavori a tutto tondo come Chrono Chross o Fallout III, la maggior parte delle produzioni videoludiche di oggi si incentra su una grafica da paura e un sonoro spettacolare tralasciando completamente la giocabilità, l'originalità e la storia...(vedi Aion o Oblivion) cmq di questo argomento mi piacerebbe parlarne più distesamente e approfonditamente in futuro.
Sarà veramente così, o saranno le lenti rosa della nostalgia a trarci in inganno? Roll Eyes
Non ricordo questa réclame... c'è mica su YouTube?Niente, su youtube nemmeno l'ombra di questa pubblicità dell'epoca...
Cos'è un "KiloNybble di memoria colore"?Non lo so nemmeno io...forse si riferisce alla capacità di rimappare gli sprite via hardware...
Ps: Ho anche qualche rivista dell'epoca, poche in realtà, perchè furono buttate dai miei genitori! :ncomment:Uh! queste parole mi fanno rizzare i cavi del datassette/video/alimentazione tutti insieme . . . Che riviste hai ? ? ? Se mancano all' appello . . . saresti disposto a scansionarle . . . quando hai tempo e ovviamente senza fretta :numeber one:
Ps2: Dopo aver effettuato un dump completo da cassetta a chi devo spedirne il contenuto via e-mail?
1 nybble=4 bit.Anzi, ad essere pignoli c'era anche un KiloNybble di memoria colore.Cos'è un "KiloNybble di memoria colore"?
Ma il libretto di Super c=64 e c=128 n.35, non vi interessa?
Sembra che non sia presente sul sito...
Caro strongboy,
domani incomincio i lavori. Da quale parto?
Caro Nostalgico,Oh, grazie! Ma io non sono solare, sono nostalgico ::)
piacere di conoscere una persona simpatica e solare come te! :ubriachi:
io intendevo una mega produzione di una casa videoludica odierna con l'idea di base da un vecchio gioco del commodore 64, o concepito come seguito, o un identico rifacimento però con le risorse di oggi pompate al massimo...Non sarebbe una cattiva idea...
Ps - Hai visto il rifacimento di Friday the 13th fatto quest'anno proprio per commodore 64? Si chiama Sunday15th!No, non l'ho visto.
No, no, fidati, è proprio così...tranne rare eccezioni di capolavori a tutto tondo come Chrono Chross o Fallout III, la maggior parte delle produzioni videoludiche di oggi si incentra su una grafica da paura e un sonoro spettacolare tralasciando completamente la giocabilità, l'originalità e la storia...(vedi Aion o Oblivion) cmq di questo argomento mi piacerebbe parlarne più distesamente e approfonditamente in futuro.Ma io tendo a darti ragione, anche se non sono punto aggiornato sulle novità videoludiche. Se ne potrebbe discutere.
Niente, su youtube nemmeno l'ombra di questa pubblicità dell'epoca...Io ricordo quella con il ragazzino che diceva "Atari? Magari!" :lol:
1 nybble=4 bit.Grazie per la info :numeber one:
La memoria colore decide di che colore è ciascun carattere sullo schermo.
http://www.youtube.com/watch?v=lcbmPd9k018Non ricordo questa réclame... c'è mica su YouTube?il motivetto delle pubblicità dell'epoca che faceva:"Commodore 64, come fai se non ce l'hai!".Io mi ricordo "Ora che ce l'hai guarda che ci fai"
...per manager!