
Allora...
interpretando "da profano" lo schema mi è venuta in mente sta "
teoria" per quanto riguarda il "
filtraggio del suono" da parte del C2N.

1)
La testina il suono parte da li a
volume bassissimo;
2)Attraverso i primi circuiti viene "amplificato" dall'impercettibile suono originale al massimo volume di "
picco" ottenibile "
senza distorsioni" (
segnale da 1 a 4);
3)Questo suono viene ulteriormente amplificato facendo "
saltare" parte del suono per la troppa
distorsione superando il picco massimo e ottenendo così un "
primo taglio" delle frequenze;
4)Questo suono "
tagliato e distorto"(
segnale 5) , viene trasformato in
onda quadra (
segnale 6);
5)Questa onda quadra viene
invertita (
segnale 7);
6)
Il segnale così ottenuto va direttamente al
cavo bianco dello spinotto del registratore , e quindi al
C64;
Ora "
sempre teoricamente" se generiamo un
wav registrando l'audio della cassetta del c64 a volume "
medio/basso" il nostro suono dovrebbe essere già simile a quello dello schema (
segnale 3) e lo si può
amplificare al massimo picco ottenibile senza distorsioni (
segnale 4);
Poi
lo si amplifica ulteriormente facendolo distorcere un po (
segnale 5) , lo si trasforma in
onda quadra (
segnale 6) , lo si
inverte (
segnale 7) e lo si prova a caricare su un
emulatore.(
mess).
Vi piace il mio film di fantascienza?

Se volessi fare ste prove , esiste un editor audio che "converte" un suono in onda quadra?