Ma come mai il procedimento contrario da TAP a D64 è invece fattibile?
Perché è più semplice da programmare. Sulla cassetta c'è una sequenza di dati, o li trasformi tutti in un unico file o li chiami con tanti file tipo 1 2 3 4 eccetera. Nel caso del disco, invece, se come ho detto viene fatto un uso pesante e cioè un accesso diretto al disco, come per dirti un titolo a caso Maniac Mansion che non accede ai file ma direttamente a traccia e settore, capisci che è impossibile e se anche fosse possibile sarebbe un continuo andare avanti e indietro con la cassetta. Questo perché un conto è la testina sulla traccia 35 settore 10 e subito dopo alla traccia 1 settore 5, e un conto è portare la cassetta a 400 giri, poi fermare, riavvolgerla al giro 32 e riprendere... è decisamente scomodo oltre che impossibile da gestire.
Questo per tacere di quei titoli che vanno direttamente a scrivere nella ram del drive magari usandola come memoria aggiuntiva per il gioco stesso. Ovviamente, se non hai il drive, non hanno altra ram da usare e quindi si piantano.
Per di più oggi un 1541 o simile si recupera con pochi soldi in un mercatino o (alla peggio) su eBay, all'epoca posso capire che il drive costasse ma oggi te lo porti via a 5-10 euro. Il discorso economico oggi quindi non reggerebbe.
Io ho una cartuccia per il C64 che mi permetteva di fare di tutto, traferire i giochi da cassetta a disco (anche quelli in multicaricamento ove possibile) e viceversa da disco a cassetta. Tra le altre cose permetteva di attivare delle cheat di cambiare gli sprite ai giochi, di fare le traduzioni dei testi, insomma era (è ce l'ho ancora) un bel gingillo! 
Anche io e probabilmente molti di quelli che frequentano questo forum abbiamo cartucce del genere, ma dipende sempre dal loader.
Il programma "disk to tape +", ad esempio, permette di trasferire da disco a cassetta anche i multiload se non ci sono loader particolari in pagina zero, bad blocks, turbodisk, protezioni particolari oppure accesso diretto a tracce e settori.
Altri software ("dsave" e "dsave v2", "tape converter" e altri) fanno egregiamente l'operazione inversa, ad esempio con il novaload, il connection, il turbo202, in generale coi loader delle cassette da edicola (alga soft "bandiera italiana" escluse) ma i tipi di loader tanto su disco quanto soprattutto su cassetta sono diversi e non tutti si possono spostare dall'uno all'altro formato così facilmente. Serve in certi casi una certa conoscenza di assembler oppure dei tool specifici per ogni singolo tipo di loader, e una conoscenza se non minuziosa almeno di base di come funziona quel loader che andiamo a convertire.
Ovviamente se il gioco, pur avendo protezioni varie o loader strani, una volta caricato è tutto in memoria, il sistema più rapido e comodo (anche se quello che spreca più spazio sulla memoria di massa) è usare una cartuccia.
Naturalmente nulla vieta, conoscendo bene l'assembler, di convertire qualsiasi gioco da cassetta a disco (il contrario è più difficile per i motivi detti sopra) ma spesso il gioco non vale la candela in quanto esistono quasi sicuramente le versioni (originali e... non) per entrambi i sistemi. Se poi si tratta di un esercizio di programmazione ben venga, anche se a quel punto se qualcuno davvero conoscesse l'argomento così a fondo al suo posto concentrerei gli sforzi nella creazione di un tool automatico (magari per pc), questo sempre per quanto riguarda il passaggio da cassetta a disco.